pianta |
La chiesa presenta aula unica a pianta rettangolare con abside quadrangolare e due nicchie arcuate ai lati della navata centrale. La sacrestia si trova sul lato destro rispetto all'abside. |
facciata |
La facciata si sviluppa su due livelli con due torri campanarie sui lati. Le superfici sono caratterizzate da una bicromia data da strisce di intonaco bianco alternate a strisce in mattoni a vista. L’ingresso è soprelevato da una scalinata con cinque gradini lapidei; le restanti superfici presentano uno zoccolo realizzato con la stessa pietra usata per la scalinata e alto quanto la scalinata. La scalinata è coperta da un portico composto da quattro colonne in calcestruzzo armato e da due semicolonne addossate alla parete di fondo. Le colonne sorreggono una sottile copertura piana anch’essa in calcestruzzo armato. Sulla copertura del porticato spiccano quattro colonnine in calcestruzzo, una per ciascuna della quattro colonne sottostante.
Sotto il portico si trova il portone di ingresso a triplo battente realizzato in legno e vetro.
Al centro della porzione superiore della facciata si apre una grande finestra semicircolare con gli angoli arrotondati. La finestra è divisa in tre porzioni e presenta una cornice bianca in rilievo. Ai lati della finestra centrale vi sono due finestre rettangolari più piccole, chiuse da vetrate decorate. La facciata si conclude con una cornice in aggetto sormontata da un elemento di coronamento in cemento armato che culmina con una croce.
Ai lati le torri campanarie si concludono con un elemento di coronamento cementizio e un cupolotto in rame sormontato da una croce in ferro battuto.
|
prospetti laterali |
I prospetti laterali presentano la stessa bicromia di facciata. Sul fianco della torre campanaria vi sono due finestre rettangolari chiuse da vetrate mentre sul fianco della navata vi sono altre due finestre rettangolari vetrate con al centro un volume in aggetto con una trifora i cui fori sono a tutto sesto. |
Impianto strutturale |
La struttura portante è in cemento armato con tamponamenti in muratura. La struttura della copertura è in legno a doppia falda retta da capriate anch'esse lignee e manto di copertura in lastre di pietra rettangolari. |
interni |
All'interno le superfici verticali possono essere suddivise in tre porzioni. La parte bassa presenta un rivestimento in perlinato ligneo. La parte centrale, compresa tra il punto di conclusione del perlinato e la cornice marcapiano di colore giallo ocra scuro che cinge il perimetro, presenta superfici decorate con motivi geometrici giallo ocra scuro e verde su fondo giallo ocra chiaro. La parte alta presenta una striscia decorata con motivi floreali gialli su fondo verde che corre lungo tutto il perimetro contornando le aperture. Sopra la striscia decorativa le pareti tornano ad essere di colore giallo ocra chiaro decorate solamente con cordoncini verdi che seguono l’andamento della striscia sottostante. Il soffitto è a due falde rivestite da listelli di legno decorati con motivi floreali bianchi. L'illuminazione naturale dell'aula è garantita da finestre rettangolari e dalle trifore ubicate lungo i lati, dalla finestra semicircolare in facciata e da quella posta nella parte absidale.
Sopra la bussola lignea di ingresso è presente una tribuna con balaustra in muratura e legno.
Longo le navate laterali sono ubicate sei statue lignee, tre per ciascun lato: le statue disposte sul lato destro raffigurano, in sequenza a partire dall'ingresso, Sant'Antonio da Padova, il Sacro Cuore, e Sant'Elisabetta mentre sul lato sinistro trovano posto le statue di Sant'Agata, San Giuseppe e Maria Ausiliatrice.
La pavimentazione è in graniglia.
|
presbiterio |
Il presbiterio è collocato in corrispondenza dell’area absidale, rialzato di un gradino e separato dal resto dell’aula da una balaustra in marmo aperta al centro. La mensa è costituita da un parallelepipedo ligneo; dietro di essa è presente un altare in marmo sormontato da un crocifisso ligneo. La grande vetrata artistica alle spalle dell’altare raffigura Santa Elisabetta. |
apparato liturgico |
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione disposte secondo l'orientamento dell'aula. Il confessionale ligneo è addossato alla controfacciata, a sinistra della bussola di ingresso. |
campanile |
Ai lati della facciata sono presenti due torri campanarie simmetriche. Le torri presentano pianta quadrangolare e la stessa tipologia di finitura della facciata. La cella campanaria si apre su tutti è quattro i lati; delle quattro aperture quella sul lato di facciata non presenta alcun tipo di chiusura lasciando le campane a vista mentre sui restanti lati le aperture sono chiuse da vetrate decorate. Le torri presentano un elemento di coronamento in materiale cementizio sormontato da un cupolotto in rame su cui si ancora una croce in ferro battuto. |