chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Leumann
Collegno
Torino
chiesa
parrocchiale
Beata Vergine Consolata
Parrocchia di Beata Vergine Consolata
pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1990); presbiterio - aggiunta arredo (2016)
1960 - 1961(costruzione intero bene); 1984 - 1985(costruzione intorno)
Chiesa della Beata Vergine Consolata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Consolata <Leumann, Collegno>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1960 - 1961 (costruzione intero bene)

L'Opera Diocesana fece costruire il salone chiesa su progetto dell'architetto Bartolomeo Gallo. L'esecuzione venne affidata all'impresa Bogiatto.

1984 - 1985 (costruzione intorno)

Il parroco, con fondi parrocchiali e aiuti generali della comunità, fece costruire la casa canonica e le opere parrocchiali.
Descrizione

La parrocchia si trova nel quartiere posto di fronte al Villaggio Leumann, alle porte della città di Torino, sul lato nord di Corso Francia. L'edificio è inserito nell'isolato ricompreso tra le vie Ulzio, Condove, Avigliana, e Bardonecchia, in area residenziale. La costruzione è adiacente sia sul lato nord che su quello ovest con i locali del centro parrocchiale. La chiesa presenta aula unica a pianta rettangolare. La facciata, affacciante la via Ulzio, si divide in due livelli, ed è costituita dall'alternarsi di porzioni cieche, leggermente in aggetto, rivestite in mattoni a vista e porzioni arretrate in muratura intonacata su cui si aprono grandi finestre rettangolari. Il portale di ingresso, in vetro a doppio battente, è situato sulla sinistra in prossimità dell’angolo tra le vie Ulzio e Condove. I prospetti laterali presentano caratteristiche analoghe alla facciata. Il prospetto Ovest si contraddistingue per una porzione interamente intonacata di beige con specchiature alte e strette e per il fatto di avere una sola fila di finestre rettangolari. La struttura portante è in cemento armato con tamponamenti in muratura. L'edificio presenta buono stato conservativo. La chiesa è officiata regolarmente.
pianta
La chiesa presenta aula unica a pianta rettangolare, con accesso laterale, sul lato corto rivolto a mezzogiorno. L'orientamento dell'edificio è ortogonale rispetto all'ingresso.
facciata
La facciata, affacciante la via Ulzio, si divide in due livelli, ed è costituita dall'alternarsi di porzioni cieche, leggermente in aggetto, rivestite in mattoni a vista e porzioni arretrate in muratura intonacata di colore beige su cui si aprono due file di finestre rettangolari, una per piano. Nella parte bassa è presente una zoccolatura in cemento mentre nella parte centrale una cornice marcapiano, sempre in cemento, divide i due piani; nella parte alta il rivestimento in mattoni si interrompe prima di arrivare alla soletta aggettante della copertura. Il portale di ingresso, in vetro a doppio battente, è situato sulla sinistra in prossimità dell’angolo.
prospetti laterali
I prospetti laterali presentano caratteristiche analoghe alla facciata. Il prospetto Ovest si contraddistingue per una porzione interamente intonacata di beige con specchiature alte e strette e per il fatto di avere una sola fila di finestre rettangolari.
Impianto strutturale
La struttura portante è in cemento armato con tamponamenti in muratura.
interni
All'interno le superfici verticali sono intonacate di bianco ad eccezione della zoccolatura grigia. Il soffitto è sorretto da travi a vista in cemento. L'illuminazione naturale dell'aula è garantita da ampie finestre rettangolari ubicate lungo i fronti Ovest ed Est. La pavimentazione è in piastrelle di grès grigie.
presbiterio
Il presbiterio è orientato ortogonalmente rispetto all’ingresso, addossato alla parete Est. L’area presbiterale è soprelevata rispetto al resto dell’aula da due gradini. La mensa è costituita da due volumi semicircolari di travertino pieno mentre l’ambone e il basamento per il tabernacolo, anch’essi realizzati con blocchi di travertino pieno, si trovano sulla sinistra. Dietro la mensa, addossate alla parete di fondo, vi sono delle sedute in legno mentre in alto è affissa un’icona che viene sostituita a seconda del tempo liturgico.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione disposte in parte secondo l'orientamento dell'aula e in parte ortogonalmente. Il fonte battesimale è costituito da un blocco di travertino in cui è stata scavata la vasca, ed è collocato a destra del presbiterio.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990)
L'area del presbiterio, originariamente ubicata sulla parete opposta al lato di ingresso, venne spostata ortogonalmente rispetto all'ingresso. Fu mantenuta la mensa originaria degli anni Sessanta, in travertino, mentre viene inserito un nuovo basamento per il tabernacolo.
presbiterio - aggiunta arredo (2016)
Aggiunta di nuovo arredo, ambone, a sinistra della mensa in corrispondenza del presbiterio. L'ambone è costituito da blocco monolitico in travertino, a base quadrata, e leggio in vetro.
Contatta la diocesi