chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Collegno
Torino
chiesa
parrocchiale
San Giuseppe
Parrocchia di San Giuseppe
pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; campanile
presbiterio - intervento strutturale (1985)
1985 - 1987(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Collegno>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1985 - 1987 (costruzione intero bene)

La costruzione dell'intero complesso, comprendente chiesa, casa e locali, ebbe luogo dal 1985 al 1987. su progetto dell'architetto Giovanni Musso e dell'ingegner Roberto Borgis. L' esecuzione venne affidata all'impresa Armallino.
Descrizione

La parrocchia è collocata in prossimità della tangenziale nord di Torino. L'edificio è inserito in un quartiere periferico della città di Collegno, a prevalente destinazione residenziale, lungo la via Venaria, oltre il Fiume Dora Riparia. La costruzione è posta in adiacenza sul lato ovest con i locali a servizio della parrocchia. La chiesa presenta aula unica a pianta rettangolare, cui si addossa sul lato sinistro la cappella del Santissimo Sacramento, anch'essa a pianta rettangolare. La facciata è rivolta a sud e presenta fronte rettangolare; è rivestita, così come lo sono in parte i prospetti laterali, con blocchetti in cemento. Il portale di accesso è in legno ed è collocato in posizione centrale preceduto da una scalinata. Il campanile si trova sul lato ovest e presenta pianta rettangolare e struttura portante in cemento lasciato a vista. Gli interni presentano pareti in mattoni faccia a vista. La copertura dell'aula è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in lamiera preverniciata ondulata con pannelli fotovoltaici. La cappella del Santissimo Sacramento è accessibile tramite una porta scorrevole in vetro sul lato sinistro dell’aula. L'illuminazione naturale dell'aula è garantita dalle grandi finestre rettangolari che si aprono sui prospetti laterali e dalle due finestre a nastro poste sulla facciata, ai lati dell'ingresso. L'edificio presenta buono stato conservativo. La chiesa è ufficiata regolarmente.
pianta
La pianta è rettangolare, ad aula unica, cui si addossa sul lato sinistro la cappella del Santissimo Sacramento.
facciata
La facciata è rivolta a sud e presenta fronte rettangolare, con finitura in blocchetti di cemento. Il portone di ingresso, in legno a doppio battente, si trova in posizione centrale ed è raggiungibile tramite una scalinata. Ai lati del portone si aprono, in alto, due finestre a nastro.
prospetti laterali
Il prospetto laterale risulta scandito verticalmente in conci e presenta due tipologie di finitura; alcune porzioni sono rivestite di blocchetti di cemento, mentre le altre, in cui ricadono tre grandi finestre rettangolari, risultano intonacate di colore marrone.
Impianto strutturale
L'edificio ha struttura portante in setti di cemento armato, con tamponamenti perimetrali in muratura, lasciata a vista per gli interni e rivestita in blocchetti di cemento o intonaco per gli esterni. Il tetto presenta struttura in legno lamellare con manto di copertura in lamiera preverniciata. L'andamento del tetto è a due falde con colmo disposto trasversalmente alla navata nella sua parte mediana; la falda verso la facciata presenta un prolungamento curvilineo creando un forte aggetto a coprire lo spazio situato tra le scale e l'ingresso della chiesa.
interni
Le superfici verticali sono in mattoni faccia a vista con la sola eccezione dei due ambienti ai lati dell’altare e della bussola di ingresso che sono invece rivestiti in blocchetti di cemento. La struttura del tetto è in legno lamellare a vista ed è composta da due livelli di orditura, primaria e secondaria, su cui si appoggia un tavolato ligneo. L'illuminazione naturale filtra dalle grandi finestre rettangolari che si aprono sui prospetti laterali e dalle finestre a nastro poste ai lati dell'ingresso. I serramenti presentano vetrate artistiche raffiguranti scene della vita di Cristo. La pavimentazione è in lastre di gres. La cappella del Santissimo Sacramento è accessibile tramite una porta scorrevole in vetro posta sul lato sinistro dell’aula; si tratta di uno spazio di piccole dimensioni con soffitto piano, pareti intonacate, pavimentazione in gres, tabernacolo a muro, una mensa e una statua della Madonna.
presbiterio
Il presbiterio è collocato verso la parete di fondo, rialzato di un gradino rispetto l'aula. Sulla pedana sono collocati i poli liturgici. Sulla parete di fondo è collocato un dipinto raffigurante l’Ultima Cena mentre a destra e a sinistra dell’area presbiterale vi sono due statue in legno che raffigurano rispettivamente la Madonna e S. Giuseppe.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione secondo l'orientamento dell'aula. Il confessionale ligneo è situato a destra della bussola di ingresso.
campanile
Il campanile è ubicato sul lato sinistro dell'edificio. Presenta pianta rettangolare e struttura portante in cemento lasciato a vista. In sommità la torre campanaria presenta una sola falda in cemento e cella campanaria aperta su due lati, con una grande croce sul fronte.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1985)
La costruzione della chiesa risale agli anni '80 del Novecento, e pertanto la zona del presbiterio venne già concepita secondo la riforma liturgica, con adeguata collocazione degli arredi. La mensa ha struttura a parallelepipedo in legno con pannello frontale in materiale ramato, su cui è presente bassorilievo raffigurante l'Ultima Cena. L'ambone è costituito da un'asta e leggio in legno, chiuso frontalmente e sui lati con pannelli dello stesso materiale. Alla parete di fondo sono addossate due sedute su muratura a blocchetti con piano e schienale in legno, al cui centro è posizionata la sede del celebrante.
Contatta la diocesi