chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Nuchis Tempio Pausania Tempio - Ampurias chiesa parrocchiale Spirito Santo Parrocchia dello Spirito Santo Impianto strutturale; Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1967-1970) ante XVIII - XVIII(preesistenze intero bene); 1706 - 1706(datazione facciata); 1725 - 1725(costruzione campanile); 1797 - 1802(ristrutturazione intero bene); 1876 - 1876(rifacimento pavimentazione); 1882 - 1882(sopraelevazione campanile); 1894 - 1894(costruzione altare maggiore); 1967 - 1970(adeguamento presbiterio); 1981 - 1982(restauro intero bene)
Chiesa dello Spirito Santo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dello Spirito Santo <Nuchis, Tempio Pausania>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
ante XVIII - XVIII (preesistenze intero bene)
La chiesa attuale è stata edificata si rifacimento di un precedente edificio di culto
1706 (datazione facciata)
La data incisa nell’architrave dell’ingresso laterale documenta l’intervento di apertura o ampliamento della porta.
1725 (costruzione campanile)
La data incisa nella parete sud del campanile documenta il 1725 quale anno di erezione.
1797 - 1802 (ristrutturazione intero bene)
Intervento di ristrutturazione generale dell’edificio.
1876 (rifacimento pavimentazione)
Viene posata una nuova pavimentazione.
1882 (sopraelevazione campanile)
In alto è incisa la data 1882, riferita ai lavori di sopraelevazione.
1894 (costruzione altare maggiore)
Viene realizzato il nuovo altare maggiore.
1967 - 1970 (adeguamento presbiterio)
Demolizione altare a muro e costruzione di un nuovo altare centrale, secondo le indicazioni conciliari.
1981 - 1982 (restauro intero bene)
Restauro generale degli interni e delle pareti esterne.
Descrizione
La chiesa parrocchiale dello Spirito Santo è situata sul colle che domina il centro di Nuchis, frazione del comune di Tempio Pausania; è vicina al santuario dei Santi Cosma e Damiano ed al piccolo cimitero. L’intero edificio è costruito in conci di granito faccia a vista che caratterizzano fortemente la chiesa, conferendogli austerità ed eleganza. La facciata, semplice nelle forme, è esposta ad ovest mentre la parete meridionale confina con il giardino che occupa lo spazio tra le due chiese. Nel settore sud-orientale della parrocchiale spicca il campanile, interamente realizzato in granito a vista. L'alta torre è composta da un basamento, dai tre ordini intermedi, dalla cella campanaria e dalla cuspide chiusa da una balaustrata. L’interno della chiesa ha l’aula mononavata, suddivisa in tre campate dai grandi archi in granito, e termina con il presbiterio rialzato nel settore orientale. Sui lati si aprono cinque cappelle: tre sul lato sinistro e due sul lato destro; qui, nella campata mediana, vi è l’ingresso secondario. In alto, nei lati della volta, in corrispondenza delle ultime due campate e del presbiterio, delle finestre quadrangolari garantiscono l’illuminazione naturale all’interno.
Impianto strutturale
Le strutture verticali sono costruite in muratura con blocchi di granito e pietrame: gli interni sono intonacati mentre il paramento esterno rimane con il granito faccia a vista. Le strutture orizzontali sono costituite dalla volta a botte e dal tetto a doppia falda coperto con tegole.
Facciata
La facciata della chiesa mostra il paramento in granito faccia a vista, ed è priva di decorazioni; al centro vi è l’ingresso principale, incorniciato da piedritti con architrave e sormontato da una finestra quadrangolare. Un marcapiano divide il prospetto inferiore dal frontone curvilineo con la croce apicale al centro.
Pianta
La chiesa ha pianta longitudinale ad aula unica con ingresso principale posto ad ovest, in facciata. Nei due lati si trovano sei cappelle complessivamente, tutte con arco a tutto sesto e voltate a botte: nella cappella mediana, a destra, è aperto l’ingresso secondario della chiesa. Il presbiterio, rialzato rispetto all’aula, occupa il settore orientale; sulla destra vi è l’accesso verso la sacrestia.
Pavimenti e pavimentazioni
L’intera pavimentazione della chiesa è realizzata con mattoni in cotto.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1967-1970)
Demolizione dell'antico altare a muro e collocazione di un nuovo altare centrale, secondo le indicazioni conciliari.