chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Santa Maria Coghinas
Tempio - Ampurias
chiesa
parrocchiale
S. Maria delle Grazie
Parrocchia di Santa Maria delle Grazie
Pianta; Struttura; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
altare - intervento strutturale (2016)
XIII - XIV(costruzione corpo centrale); XVII - XVIII(ampliamento navata destra); XVIII - XIX(rifacimento copertura); XIX - XX(costruzione campanile); 2000 - 2002(restauro intero bene); 2015 - 2016(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Santa Maria Coghinas>
Altre denominazioni S. Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione della chiesa)
Notizie Storiche

XIII - XIV (costruzione corpo centrale)

Costruzione del corpo centrale della chiesa

XVII - XVIII (ampliamento navata destra)

Il lato destro della chiesa viene costruito per ampliare l'aula e per sostenere la parete portante meridionale in grave crisi statica.

XVIII - XIX (rifacimento copertura)

La copertura ed il tetto vengono sostituiti interamente.

XIX - XX (costruzione campanile)

Il primo impianto della torre campanaria ebbe inizio alla fine del XIX secolo; l'opera venne portata a termine nella seconda decade del XX secolo.

2000 - 2002 (restauro intero bene)

Restauro generale dell'interno e dell'esterno della chiesa. Scavo archeologico effettuato all'interno dell'aula.

2015 - 2016 (restauro intero bene)

L'intervento di restauro è stato sostenuto attraverso il contributo CEI. Ha interessato buona parte delle strutture interne e gli esterni dell'edificio.
Descrizione

La chiesa di S. Maria delle Grazie viene costruita tra la fine del XIII e inizi del XIV secolo. Si accede alla chiesa dal piazzale antistante la facciata e da una porta secondaria posta sulla parete nord. Attigua all’angolo sinistro della facciata, nei primi decenni del XX secolo, è stata costruita la torre campanaria. La chiesa, orientata secondo i canoni medievali, presenta l’originaria navata maggiore con il presbiterio rialzato di tre gradini rispetto al piano dell’aula. Esso conserva l’originario altare quadrangolare posizionato nello spazio prospiciente l’abside, con finestra centrale, realizzata in conci regolari di arenaria. Sul lato destro si apre la piccola porta che immette nella sacrestia. Un’altra ampia finestra, aperta in alto sopra l’arcata dell’abside, illumina l’area presbiteriale. Sono presenti tre nicchie con arco trilobato posizionate nella parete laterale sinistra e negli angoli esterni dell’abside. Sul lato destro è presente una navata laterale, suddivisa da archi.
Pianta
La pianta, in origine mononavata, attualmente insieme alla nave maggiore presenta una navata laterale sul fianco destro dell’aula. Il presbiterio termina ad est con l’abside, mentre sul lato destro vi è l’accesso alla sacrestia. Lo spazio interno della nave maggiore è diviso da un arco a sesto acuto, realizzato nel XIX secolo per sorreggere la nuova copertura e dall’arco a tutto sesto che delimita il presbiterio dall’aula. In prossimità del presbiterio, sul lato sinistro, si apre la porta secondaria. Sul lato destro nel XVII secolo, nell’area di un antico cimitero, è stata realizzata una navata laterale, con due archi a sostegno della copertura.
Struttura
La struttura originaria della chiesa è interamente costruita con conci di pietra arenaria, disposti in corsi regolari, legati con malta di calce. La porzione laterale destra, aggiunta nel XVIII secolo è invece realizzata in pietra e malta di calce. Anche per la realizzazione del campanile sono stati utilizzati conci di arenaria e malta di calce. I pilastri e gli archi costruiti in epoche successive sorreggono le coperture.
Facciata
La facciata, a doppio spiovente e campanile a vela, ha il portale centrale sormontato da un ricco fregio a rombi e dentelli. Al centro in alto il piccolo rosone richiama la decorazione a dentelli del portale, mentre la ghiera centrale è riccamente lavorata, anche se la pietra arenaria presenta un marcato deterioramento tanto da rendere irriconoscibili alcuni fregi. L’intera linea degli spioventi è invece decorata da una con una serie di archetti ogivali trilobati. Sul lato destro, nella muratura della navata aggiunta, è stata inglobata la porta d’ingresso dell’antico cimitero.
Pavimenti e pavimentazioni
Gli scavi archeologici realizzati alcuni anni fa hanno permesso di ricostruire le varie fasi delle pavimentazioni. Il pavimento originario della chiesa era in cocciopesto, sostituito nel XVI secolo da un battuto di marna. Nel XIX secolo la chiesa venne pavimentata con mattoni in cotto, andato poi perso nel XX secolo. In occasione dei lavori del 2001 la pavimentazione dell’intera chiesa è stata rifatta con mattoni in cotto.
Coperture
Le coperture sono realizzate con travi di legno - posate sugli archi diaframma, muro di facciata e abside - travetti e tavole; esternamente il manto di coppi è posato su un strato uniforme di malta.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2016)
E' stato ripristinato l'originale altare medioevale, situato nell'abside della chiesa, non più utilizzato da decenni.
Contatta la diocesi