chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bortigiadas Tempio - Ampurias chiesa parrocchiale San Nicola di Bari Parrocchia di San Nicola di Bari Facciata; Pianta altare - aggiunta arredo (1965); ambone - aggiunta arredo (1965) 1607 - 1607(edificazione intero bene); 1823 - 1823(ricostruzione facciata); 1904 - 1904(restauro intero bene); 1938 - 1939(ristrutturazione intero bene); 1947 - 1948(restauro cappelle laterali); 1954 - 1955(rifacimento cappelle laterali); 1958 - 1959(restauro edificio); 1967 - 1967(costruzione presbiterio)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Nicola di Bari <Bortigiadas>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
1607 (edificazione intero bene)
La data di edificazione nel 1607 si conosce da un'iscrizione riportata in una lapide, ora perduta, rinvenuta nel pavimento della chiesa durante lavori di restauro.
1823 (ricostruzione facciata)
La facciata è stata rifatta nelle forme attuali nel 1823.
1904 (restauro intero bene)
Restauro generale che ha interessato diverse parti dell'edificio: vengono rifatte le volte, il tetto e gli intonaci.
1938 - 1939 (ristrutturazione intero bene)
Restauro generale e strutturale sui pilastri e sulla volta centrale a botte e arco del presbiterio; il pavimento in ardesia viene sostituito con la graniglia; vengono demoliti gli antichi altari e rifatti in graniglia sia l'altare maggiore, sia tre altari laterali e il fonte battesimale.
1947 - 1948 (restauro cappelle laterali)
Restauro della volta nella seconda cappella destra o del Sacro Cuore e costruzione nuovo altare in marmo; restauro del pilastro e volta nella terza cappella sinistra o di S. Giuseppe.
1954 - 1955 (rifacimento cappelle laterali)
Demolizione dei vecchi altari in graniglia e costruzione dei nuovi altari in marmo nella seconda cappella sinistra o della Madonna, nella terza cappella sinistra o delle Anime, nella prima cappella destra o di S. Giovanni.
1958 - 1959 (restauro edificio)
Restauro generale della chiesa: vengono rifatti il tetto, il pavimento, gli altari laterali in marmo, il pulpito e la bussola. Nuovo impianto di illuminazione. Nel 1959 viene costruito il nuovo altare in marmo bianco e giallo “Siena”.
1967 (costruzione presbiterio)
La chiesa è ampliata con la realizzazione dell'abside e la nuova sacrestia.
Descrizione
La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari venne edificata nel 1607, nel limite occidentale del centro abitato.
La facciata è esposta a sud-ovest e si affaccia su un sagrato con gradini.
Sul lato destro, a filo con il paramento esterno e in linea con la terza campata della chiesa, si innalza il campanile.
L'interno della chiesa è mononavato, voltato a botte, spartito dai pilastri e da archi a tutto sesto in tre campate e presbiterio. Sono presenti tre cappelle laterali a sinistra; due cappelle a destra più lo spazio, occupato dal campanile, prossimo al presbiterio.
L'area presbiteriale, delimitata da un arco a tutto sesto con alta finestra semicircolare, è sopraelevata rispetto all’aula; la volta è a botte. Al centro vi è l’altare tridentino realizzato in marmo bianco e giallo; in alto, in corrispondenza dell’altare, il grande dipinto raffigurante il santo titolare. Sul lato sinistro vi è l'accesso si accede alla sacrestia; chiude il presbiterio la parete absidata.
Facciata
La facciata è realizzata in conci regolari di granito come il resto del paramento murario esterno. Il prospetto centrale è ripartito, dalle lesene mediane, in tre specchi incassati mentre le pareti lisce corrispondono agli spazi interni delle cappelle laterali.
In corrispondenza degli specchi si aprono il portone principale con architrave e timpano, al centro, e i due accessi laterali.
La finestra sopra il portone principale è inquadrata da conci in trachite rossa con arco a tutto sesto.
Chiude la facciata il timpano, decorato nei lati del perimetro da una serie di mensole e capitelli sporgenti e separato dal prospetto inferiore da una cornice marcapiano. Al centro del timpano è presente una nicchia con una statua. Croce apicale in granito.
Pianta
Pianta mononavata con tre cappelle laterali a sinistra e due a destra. Presbiterio absidato.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1965)
Nuovo altare posizionato al centro del presbiterio con la mensa retta da quattro colonne in marmo giallo e piccolo paliotto al centro.
ambone - aggiunta arredo (1965)
Due amboni in marmo bianco e nero sono posizionati negli angoli dell’arco del presbiterio.