chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Arzachena Tempio - Ampurias chiesa parrocchiale Santa Maria della Neve Parrocchia di Santa Maria della Neve Facciata; Pianta; Struttura presbiterio - intervento strutturale (1993) 1959/12/07 - 1959/12/07(inizio lavori chiesa); 1990 - 1993(rifacimento copertura); 1993 - 1993(adeguamento presbiterio)
Chiesa di Santa Maria della Neve
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Neve <Arzachena>
Altre denominazioni
Chiesa nuova di S. Maria della Neve
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
1959/12/07 (inizio lavori chiesa)
Insediamento del cantiere per la costruzione della chiesa.
1990 - 1993 (rifacimento copertura)
I gravi problemi statici, legati alla struttura della lanterna soprastante, inducono al rifacimento del tetto in legno lamellare.
1993 (adeguamento presbiterio)
In concomitanza con i lavori di rifacimento del tetto si effettuano i lavori nell'area presbiteriale e si ripensano i fuochi liturgici. Altare, ambone e sede del celebrante vengono realizzati ex novo.
Descrizione
La nuova chiesa di S. Maria della Neve nasce per le esigenze pastorali date dalla graduale crescita della popolazione di Arzachena. Il nuovo tempio viene edificato non lontano dalla vecchia chiesa parrocchiale, non più idonea ad accogliere i numerosi fedeli durante le celebrazioni comunitarie.
Sorge ai margini del nucleo storico della cittadina. La chiesa è caratterizzata da linee architettoniche moderne e struttura in cemento armato. Il prospetto principale, esposto ad est con l’ampio sagrato antistante, ha il portico suddiviso da cinque arcate con due ingressi, posti nelle arcate intermedie.
L'interno ha un impianto ad aula unica, pianta rettangolare e presbiterio sulla parete occidentale. Un matroneo corre su tutta la lunghezza del lato destro e della facciata.
L'illuminazione naturale è abbondante grazie alle finestre lungo tutta la parete e alle ampie vetrate del presbiterio.
Facciata
La facciata ha il portico suddiviso da cinque arcate con due ingressi, posti nelle arcate intermedie.
Al di sopra del portico il cornicione, molto sporgente dalla linea del prospetto, separa i due ordini della facciata e accoglie l’iscrizione “AD HONOREM MARIAE VIRGINIS AD NIVEM”. La parte superiore termina con un alto frontone a doppia terminazione e croce sommitale. Le pareti laterali sono in granito faccia a vista.
Pianta
La pianta della chiesa è rettangolare, ad aula unica. Il presbiterio, molto spazioso, è collocato nel settore occidentale. Nel lato destro e in controfacciata è stato realizzato un capiente matroneo.
Struttura
Le strutture portanti verticali sono realizzate in calcestruzzo; le pareti laterali esterne sono rivestite con cantoni in granito faccia a vista. La copertura è costituita da una struttura in legno lamellare.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1993)
Adeguamento dell'intero presbiterio. Vengono realizzati in granito l'altare, l'ambone e la sede del celebrante.