chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Villanterio Pavia chiesa parrocchiale Beata Vergine Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni nessuno 1100 - 1100(costruzione intero bene); XVI - XVII(aggiunta ala destra e ala sinistra); 1587 - 1587(innalzamento campanile); 1650 - 1700(decorazioni intero bene); 1700 - 1700(sopraelevazione carattere generale ); 2011 - 2011(restauro intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta <Villanterio>
Ambito culturale (ruolo)
rinascimento lombardo (costruzione)
Notizie Storiche
1100 (costruzione intero bene)
I cavallieri di San Giovanni d'Oltremare (Cavallieri di Malta) edificarono la loro chiesa di Santa Maria sulla costiera del Lambro.
Commenda è una piccola frazione di Villanterio su un piccolo promontorio.
XVI - XVII (aggiunta ala destra e ala sinistra)
Sono stati eseguiti degli ampliamenti laterali che contengono le cappelle laterali.
1587 (innalzamento campanile)
Il campanile fu alzato di tre metri abbondanti ed ammodernato.
1650 - 1700 (decorazioni intero bene)
Alla fine del Seicento vennero aggiunti stucchi a decorazione della chiesa.
1700 (sopraelevazione carattere generale )
Dalla fine del Settecento Santa Maria della Commenda divenne Parrocchia.
2011 (restauro intero bene)
Sono stati effettuati lavori di restauro conservativo per il recupero degli antichi affreschi.
Descrizione
La chiesa di S. Maria ai tempi della sua fondazione era a campata unica con tetto a capanna. Ora la facciata priva d'intonaci ne dimostra la dimensione originale. Successivamente la chiesa venne ampliata con l'aggiunta dei due corpi laterali che contengono le cappelle laterali. Attualmente la chiesa di santa Maria in Commenda, dedicata all'Assunta, si presenta interamente circondata dal verde.
L'intera chiesa si presenta con mattoni a vista;la facciata può essere divisa in due fasce orizzontali: in quella inferioere è presente un piccolo pronao timpanato sorretto da due colonnette in granito che introduce al portale d'ingresso in legno. Nella parte superiore è presente un rosone a vetri e un timpano conclusivo.
L'interno, riccamente decorato da stucchi, alterna elementi decorativi settecenteschi a elementi originari quattrocenteschi. Si presenta a navata unica, sulle pareti, alternate a paraste del Settecento, vi sono le antiche murature e gli affreschi, recentemente ritrovati, con Santi che risalgono alla fine del Qauttrocento-Cinquecento.
Sono presenti quattro piccoli spazi, aventi la funzione di cappelle che ospitano affreschi ed altari votivi. Il soffitto si presenta a botte costolonato con quattro vele in corrispondenza delle finestre. La zona absidale si conclude a semicatino, anch'essa riccamente decorata.
Pianta
Pianta a navata unica monoabisdata con quattro vani aventi funzione di cappelle laterali.
Coperture
Il tetto è realizzato a due falde in corrispondenza della navata e a falda unica nella zona delle cappelle. Il manto di copertura è in coppi.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante all'esterno con i mattoni lasciati a vista, all'interno è intonacata, tinteggiata con decorazioni ad affresco.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato in piastrelle di cemento a rombo di vari colori, beige, rosso e blu a creare dei motivi decorativi geometrici. In corrispondenza dell'area del presbiterio, le piastrelle sono in cemento con motivi floreali.