chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Finale Emilia Modena - Nonantola chiesa sussidiaria S. Maria degli Angeli Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli Coperture; Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970-1980) 1980 - 1980(costruzione intero bene ); 1995 - 1995(elevazione a santuario intero bene)
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria degli Angeli <Finale Emilia>
Altre denominazioni
Santuario di Santa Maria degli Angeli S. Maria degli Angeli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (ricostruzione)
Notizie Storiche
1980 (costruzione intero bene )
Appartiene al complesso monumentale del palazzo degli Obici, nobili di Ferrara, costituito da un corpo a due torri di origine cinquecentesca, ma forse precedente. L’oratorio è adiacente all’edificio. All’altare è la statua della Madonna col Bambino, ottocentesca, in stucco. L’aspetto architettonico è del tutto moderno, essendo stato rifatto in ipotetico stile neogotico nel 1980.
1995 (elevazione a santuario intero bene)
Il 1 gennaio 1995 l'Arcivescovo eleva l'oratorio degli Obici a Santuario di Santa Maria degli Angeli.
Descrizione
Il Santuario si presenta esternamente di piccole dimensioni con forma semplice a capanna e un impianto planimetrico longitudinale, schematicamente a una sola navata di forma rettangolare. L’orientamento ha la facciata rivolta a nord e la zona presbiteriale a sud. All’interno l’altare si trova al centro della parete opposta all’ingresso e l’assemblea dei fedeli occupa due terzi della sala col percorso di distribuzione sull’asse longitudinale. La copertura è tradizionale a falde inclinate, con due spioventi a capanna su tutta l’aula ecclesiastica. Manto in coppi laterizi.
Coperture
La copertura del piccolo edificio ha struttura a vista lignea, con capriate, trave di colmo e travetti. Manto in coppi laterizi.
Impianto strutturale
Il Santuario si presenta esternamente di piccole dimensioni con forma semplice a capanna e un impianto planimetrico longitudinale, schematicamente a una sola navata di forma rettangolare
Pianta
La pianta del Santuario si presenta rettangolare, la zona presbiteriale è separata dall'aula con tre voltine con pilastri in mattoni pieni in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti interno sono in cotto moderno.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
La zona presbiteriale del piccolo Santuario è composta da un altare in legno centrale. Alle spalle del celebrante il tabernacolo, alla sua sinistra la sede. Il leggio in metallo per le sacre letture a destra.