chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Chieri
Torino
cappella
sussidiaria
Madonna delle Cuffie
Parrocchia di Santa Maria della Scala
pianta; Impianto strutturale; copertura
nessuno
XX - XX(intero bene costruzione)
Cappella della Madonna delle Cuffie
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna delle Cuffie <Chieri>
Ambito culturale (ruolo)
architettura rurale (costruzione )
Notizie Storiche

XX  (intero bene costruzione)

La costruzione della cappella, poi trasformata in pilone votivo, si riconduce sulla base dell'analisi diretta al XX secolo.
Descrizione

Sorge in area campestre in una zona denominata Tetti Fasano, la cappella è luogo di tradizionale devozione delle puerpere. Inserita in territorio divenuto nel tempo industriale, la costruzione è priva di sagrato e vi si accede attraversando un tratto di area prativa incolta. Nel tempo, la cappella a pianta ottagonale, è divenuta pilone votivo: sulla parete esterna è stata collocata un'immagine della Madonna e posti degli ex voto come segno devozionale. Il rivestimento murario esterno del fronte principale è realizzato in mattoni paramano con sottostante zoccolatura in materiale lapideo. La restante superficie esterna è intonacata. L'interno, spoglio, non è piu accessibile per motivi di sicurezza. Una volta all'anno i borghigiani si raccolgono intorno alla Madonna delle Cuffie per la quale è ancora viva la devozione.
pianta
ottagonale
Impianto strutturale
Realizzato in muratura portante, con copertura ad unica falda in legno e lamiera.
copertura
La copertura della cappella è realizzato con travi in legno e manto in onduline. Una tettoia protegge il fronte votivo con l'aggetto di putrelle in ferro e sovrastante lamiera.
Adeguamento liturgico

nessuno
Ambiente interno privo di allestimento.
Contatta la diocesi