chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Valfenera Asti cappella sussidiaria Santissima Trinità Parrocchia di S. Bartolomeo Pianta; Facciata; Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1991) 1821 - 1821(costruzione intero bene); 1828 - 1828(descrizione intero bene); 1900 - 1900(descrizione intero bene); 1986 - 1986(passaggio di proprietà intero bene); 1991 (?) - 1991 (?)(modifiche pavimentazione); 2014 - 2015(restauro campanile)
Cappella della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Santissima Trinità <Valfenera>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
1821 (costruzione intero bene)
Costruzione ex novo di sacro edificio dopo che la vecchia chiesa, attestata fin del secolo XVI, viene rasa a suolo per il cattivo stato delle murature.
1828 (descrizione intero bene)
Prima attestazione e descrizione di forma rotonda, senza coro, dipinta all'interno e bianca all'esterno.
1900 (descrizione intero bene)
Descrizione con pareti sane, ben riparate, dipinte religiosamente. Il pavimento è sano, uguale e in buono stato; l’edificio è capace di contenere una trentina di persone. Il tetto internamente è rotondo e composto di mattoni, calce e gesso, esternamente sempre rotondo di tegole. Ha due finestre senza vetri ma con inferriate. È priva di coro e l'altare è di mattoni, calce e gesso, di forma rettangolare; è privo di tabernacolo e baldacchino. Mancano il pulpito e le acquasantiere. Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto al piano della cappella. Ha una sola porta munita di serratura e chiave.
1986 (passaggio di proprietà intero bene)
Passaggio dal patrimonio dell’ente Chiesa Parrocchiale dei Santi Bartolomeo e Giovanni a quello dell’ente Parrocchia di S. Bartolomeo per D.M.I. in data 7/11/86 pubblicato sulla G.U. del 24/11/86 n. 273 ai sensi e per gli effetti della Legge 222/85.
1991 (?) (modifiche pavimentazione)
Rifacimento della pavimentazione.
2014 - 2015 (restauro campanile)
Restauro e risanamento conservativo del cupolotto in muratura di laterizio a copertura della cella campanaria a seguito di esplosione per fulminazione.
Descrizione
L’attuale cappella della Santissima Trinità in Valfenera deriva dalla costruzione ex novo di un sacro edificio attestato fin del secolo XVI e demolito per il cattivo stato delle murature. La pianta è circolare coperta da cupola con altare in marmo a oriente addossato a parete, rialzato di un gradino rispetto all’aula, con tabernacolo, gradini per candelieri, croce d’altare e pala raffigurante la Santissima Trinità. L’illuminazione naturale è garantita da due finestre rettangolari e una finestra semicircolare sopra la porta di ingresso. L’unico accesso avviene attraverso il protiro di facciata accessibile dalla strada superando una breve scalinata. La facciata è identificata con l’edicola del protiro che presenta frontone con timpano triangolare e trabeazione che ricorda l’intitolazione dell'edificio. La superficie esterna circolare è verticalmente ripartita da lesene su zoccolatura continua con capitelli che sorreggono trabeazione con mensoline. La copertura è a falde con manto in lamiera. Dal profilo del tetto emerge una piccola torre campanaria circolare in muratura di mattoni che si sviluppa in torre, cella campanaria e cupolotto sommitale intonacato con croce metallica conclusiva.
Pianta
Pianta circolare con altare in marmo a oriente addossato a parete, rialzato di un gradino rispetto all’aula, con tabernacolo, gradini per candelieri, croce d’altare e pala raffigurante la Santissima Trinità. L’illuminazione naturale è garantita da due finestre rettangolari e una finestra semicircolare sopra la porta di ingresso. L’unico accesso avviene attraverso il protiro di facciata accessibile dalla strada superando una breve scalinata.
Facciata
Facciata identificata con l’edicola del protiro di accesso con frontone con timpano triangolare e trabeazione che ricorda l’intitolazione della cappella. La superficie esterna circolare della cappella è verticalmente ripartita da lesene su zoccolatura continua con capitelli che sorreggono trabeazione con mensoline. La porta di accesso è lignea a due battenti.
Impianto strutturale
Struttura portante verticale in muratura di laterizi intonacata terminante in sommità con cornicione perimetrale su cui s’imposta la cupola a copertura dell’aula circolare. La copertura è a falde con manto in lamiera. Dal profilo del tetto emerge una piccola torre campanaria circolare in muratura di mattoni che si sviluppa in torre, cella campanaria e cupolotto sommitale intonacato con croce metallica conclusiva.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1991)
Collocazione di altare a tavolo volto a popolo in legno.