chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pavia Pavia chiesa parrocchiale San Luigi Orione Parrocchia di San Luigi Orione Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture intero edificio - intervento strutturale (1994) 1985 - 1985(costruzione intero bene); 1994 - 1994(edificazione intero bene)
Chiesa di San Luigi Orione
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Luigi Orione <Pavia>
Autore (ruolo)
Lardera, Franco
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1985 (costruzione intero bene)
La parrocchia del Beato Luigi Orione fu eretta nel 1985 dal vescovo Antonio Giuseppe Angioni.
1994 (edificazione intero bene)
Nel 1994 fu portata a compimento su progetto di F. Lardera la chiesa nella zona nord-orientale del quartiere Crosione-Vallone.
Descrizione
La chiesa viene eretta nel 1985 e nel 1994 si concludono i lavori. Sorse per servire l'area pavese del Nuovo Vallone, e viene a sostituire un edificio provvisorio che fungeva da parrocchiale. La sua collocazione è pertanto centrale ed emergente, ben visibile da tutte le posizioni circostanti, affacciata sul quartiere di nuova realizzazione ma pensata in modo da avere prospetti gradevoli da ogni lato, presentando quindi la sua facciata frontale verso la piazza di accesso in lato sud est in modo che si possa percepire visivamente le tre dimensioni dell'edificio. Viene abbandonata la forma longitudinale a favore di una forma semicircolare, pressoché ellittica, è costituito da un'aula principale e da una cappella feriale annessa, tra le quali è collocato il campanile.
L'edificio emerge per circa due metri dalla quota zero costituita dal piano stradale e si eleva nella sua parte centrale per circa quindici metri. La struttura è pensata con tetto di copertura con travi in legno lamellare che appoggiano su due colonne centrali in corrispondenza del presbiterio e sulle murature perimetrali tramite opportuni pilastrini di sostegno inglobati nelle murature medesime. L'orditura della copertura è pure in legno; peraltro mentre la soffittatura in pannelli di legno si presenta verniciata, le travi principali, che sono le uniche visibili, sono a vista in colore naturale.
Pianta
La pianta è semicircolare, quasi ellittica. La forma dell'aula principale, realizzata dall'intersezione di due cerchi di centro diverso, ha come punto di riferimento il presbiterio e la mensa.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è realizzato in mattoni intonacati e dipinti sia all'interno che all'esterno.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato in piastrelle di graniglia di due colorazioni sui toni del grigio e del cotto separati da fasce decorative con motivi geometrici.
Coperture
La copertura è in coppi con manto di copertura multifalda.
Adeguamento liturgico
intero edificio - intervento strutturale (1994)
L'edificio, terminato di costruire nel 1994, è stato realizzato secondo i dettami della Costituzione della CEI "Sacrosantum Concilium"