chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Volte Alte
Siena
Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino
chiesa
parrocchiale
S. Bartolomeo alle Volte
Parrocchia di San Bartolomeo alle Volte
Pianta; Struttura; Coperture
nessuno
XIV sec. - XIV sec.(costruzione intero bene); 1625 - 1625(restauro intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo alle Volte
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo alle Volte <Volte Alte, Siena>
Altre denominazioni S. Bartolomeo alle Volte
Ambito culturale (ruolo)
rinascimento senese (costruzione)
Notizie Storiche

XIV sec.  (costruzione intero bene)

La parrocchia esisteva già nel XIV sec. ma aveva versato sempre in condizioni di povertà, tanto che non aveva un proprio parroco.

1625  (restauro intero bene)

La chiesa versando in uno stato di degrado fu restaurata da Agostino Chigi su sollecito dell' arcivescovo di Siena Mons. Petrucci. I lavori riguardarono l' interno,la sacrestia e il campanile.
Descrizione

L'edificio, mentre all'esterno ha mantenuto le caratteristiche rinascimentali, all'interno si caratterizza per un gusto seicentesco che ha conservato tutt'oggi, grazie al mantenimento dell'apparato decorativo. La facciata è caratterizzata da due paraste scanalate in pietra, che sorreggono un architrave modanato e cornice con dentelli. Sono in pietra anche le cornici del portale e delle due finestre laterali. Uno stemma della famiglia Chigi è stato posto sopra il frontone. L'interno è ad una sola navata, con volta a lunetta dipinta. La parte alta delle pareti è dipinta con motivi a dentelli ed ovoli intervallati dagli stemmi delle famiglie Chigi e Della Rovere. L'altare maggiore, coevo della costruzione, è scandito da un arco a tutto sesto e fondo azzurro, del seicento è invece la pala dell'altare raffigurante la "Madonna in gloria e i Santi Rocco, Barolomeo, Agostino e Caterina da Siena". Due finestre del XV secolo tamponate danno alloggio a due dipinti di gusto rinascimentale. La caratteristica principale di questa chiesa è il mantenimento dell'arredo e dell'apparato sacro seicentesco.
Pianta
La pianta è ad aula unica rettangolare
Struttura
La struttura portante è in laterizio e pietra.
Coperture
L'aula è coperta da una volta a botte lunettata, mentre la struttura vera e propria di copertura non è rilevabile. Il manto di copertura è in laterizio.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi