chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Chieri Torino cappella sussidiaria S. Irene Parrocchia di San Giorgio Martire pianta; presbiterio; Impianto strutturale; copertura; altare; facciata altare - aggiunta arredo (2000-2009) 1858 - 1859(costruzione intero bene)
Cappella di Sant'Irene
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Irene <Chieri>
Altre denominazioni
S. Irene
Ambito culturale (ruolo)
eclettismo (costruzione)
Notizie Storiche
1858 - 1859 (costruzione intero bene)
La cappella fu costruita nel 1858-1859. La devozione a Sant'Irene quale protettrice delle campagne motiva il dono di quadretti votivi conservati all'interno della cappella.
Descrizione
La cappella sorge in regione Serra, a poca distanza dalla porta medievale del Moreto, su un terreno circondato da vigneti messo a disposizione dal conte Filippo Saraceno di Torre Bormida. Fu costruita negli anni 1858-1859. La devozione a Sant'Irene quale protettrice delle campagne motiva il dono di quadretti votivi conservati all'interno della cappella. Dal 1929 è documentata la festa della borgata fissata alla prima domenica di agosto, unico momento dell'anno in cui si officia la messa. La gestione della cappella è affidata agli abitanti del posto riuniti ufficialmente in confraternita.
pianta
Circolare con diametro 3.50m. con otto lesene risporgenti che danno origine a sette nicchie intonacate.
presbiterio
Nuovo altare mobile in legno collocato al centro della cappella ed in asse con quello antico. Sede mobile posta lateralmente.
Impianto strutturale
Edificio realizzato in muratura portante, concluso da una cupola costolonata sulla quale si apre una lanterna. Finitura esterne ed interna ad intonaco.
copertura
Manto di copertura della cupola realizzata in lamiera di piombo.
altare
In una delle sette nicchie generate dalle lesene ed in asse con l'ingresso, è collocato l'altare storico. Realizzato in legno intarsiato come l'ostensorio ed il crocifisso ne costituiscono parte integrante. Ai lati del tabernacolo due rosoni di legno racchiudono frammenti di preghiere Ante Missam. Non risulta nota la provenienza di tale apparato ma è ritenuto dagli storici locali di periodo settecentesco. La mensola dell'altare poggia su due piedi in legno intarsiato e sotto di esse è posto un sostegno di gesso bianco.
facciata
La piccola costruzione ha un'unica porta arcuata realizzata in ferro battuto sopra la quale vi è l'iscrizione di dedicazione della cappella. All'imposta della cupola una struttura in legno sostiene la campana sotto la quale è presente il dipinto murale che ritrae Sant'Irene. Alcune finte finestre intonacate circondano la parte superiore della costruzione alla base dell'imposta della cupola. La lanterna si erge sopra la cupola e sulla sua sommità è posta una piccola croce in ferro battuto.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2000-2009)
Inserimento di un nuovo altare ligneo isolato idonea alla celebrazione verso l'assemblea.