chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cercenasco
Torino
cappella
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli
facciata; pianta; struttura; copertura; prospetti laterali; pavimentazione; presbiterio; arredi
nessuno
XVII - XVIII(costruzione intero bene); 2010 - 2010(manutenzione facciata)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Cercenasco>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
architettura rurale (costruzione )
maestranze subalpine (costruzione )
Notizie Storiche

XVII - XVIII (costruzione intero bene)

La costruzione della cappella si riconduce al XVIII secolo come ringraziamento per la protezione dalle pestilenze.

2010  (manutenzione facciata)

Intervento di manutenzione degli intonaci esterni.
Descrizione

La cappella è situata al crocevia tra borgata San Rocco e la strada statale che conduce a Pinerolo. E' utilizzata per le celebrazioni liturgiche che si tengono in occasione della festa estiva della borgata. Presenta un cattivo stato di conservazione dettato prevalentemente da una forte presenza di umidità di risalita.
facciata
La facciata a capanna è in muratura intonacata. Si sviluppa in altezza incorniciata da lesene e coronata da timpano triangolare. Centralmente si trova il portone ligneo. Al di sopra si aprono due nicchie atte ad ospitare delle statue.
pianta
La pianta si sviluppa longitudinalmente ad unica navata con abside semicircolare.
struttura
La struttura è in muratura. La navata è coperta da una volta a botte.
copertura
La copertura è in coppi.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in muratura a vista scandita da lesene. Nella parte alta si aprono tre finestre per lato.
pavimentazione
La pavimentazione è in cementine grigie e gialle nella navata, in cotto nel presbiterio.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa l'abside. Al centro è collocato un semplice altare in muratura.
arredi
Sono presenti banchi in legno e alcuni ex voto appesi alle pareti della navata.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi