chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Monticelli Pavese Pavia chiesa parrocchiale Esaltazione della Santa Croce Parrocchia della Esaltazione della Santa Croce Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni intero edificio - intervento strutturale (1972) 1752 - 1752(costruzione intero bene); 1820 - 1820(nuova giursidizione carattere generale); 1879 - 1879(consacrazione carattere generale)
Chiesa della Esaltazione della Santa Croce
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Esaltazione della Santa Croce <Monticelli Pavese>
Ambito culturale (ruolo)
barocco lombardo (costruzione)
Notizie Storiche
1752 (costruzione intero bene)
La chiesa attuale fu costruita nel 1752 dal parroco locale don Giacomo Silvani e dall'alfiere Angelo Silvani, che tramandarono alla famiglia il patronato della medesima.
1820 (nuova giursidizione carattere generale)
Nell'agosto del 1820 la chiesa passa dalla Diocesi di Piacenza a quella di Pavia.
1879 (consacrazione carattere generale)
Il 18 maggio 1879 fu consacrata da S.E. mons. A. G. Riboldi.
Descrizione
La facciata della chiesa si presenta molto semplice e lineare in mattoni a vista, non sono presenti elementi decorativi. Risulta suddivisa in due piani da una cornice marcapiano ben evidente. Al piano inferiore delle lesene leggermente aggettanti, sempre in mattoni a vista, suddividono la superficie muraria in tre parti di cui quella centrale più ampia delle laterali. Al centro si inserisce il portone incorniciato da una cornice di intonaco bianco. Nel parte superiore si ripete la scansione del piano inferiore con l'inserzione di uno spazio rettangolare intonacato, probabilmente sede di una pittura ormai scomparsa, al di sotto si osserva una forma trilobata sempre intonacata, probabile sede di un ulteriore decorazione. La chiesa termina con un coronamento curvilineo. La particolarità di questa facciata è che nella parte centrale si presenta rettilinea per accennare una curvatura nelle parti laterali individuate dalle lesene. Questo gioco di linee curve si ripete nella parte alta, diventando elemento distintivo di questa architettura. Al suo interno la chiesa è a navata unica con tre altari per lato.
Pianta
La chiesa è a navata unica con tre altari per lato.
Coperture
La copertura è a due falde con manto di copertura in coppi.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante con all'esterno mattoni lasciati a vista. All'interno la muratura è intonacata e tinteggiata con pitture e decorazioni a stucco molto sobrie.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato nella navata nella parte centrale in marmo rosa con delle cornici di marmo rosso, nel presbiterio è in piastrelle di graniglia e in piastrelle di cemento con motivi decorativi floreali.
Adeguamento liturgico
intero edificio - intervento strutturale (1972)
Autorizzazione Commissione di Arte Sacra della Diocesi