chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Spirago Marzano Pavia chiesa parrocchiale Beata Vergine Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Coperture; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale nessuno XVI - XVII(inizio lavori intero bene); 1741 - 1747(ricostruzione intero bene); 1769 - 1772(rifacimento nucleo centrale); 1869 - 1906(decorazioni e affeschi intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta <Spirago, Marzano>
Ambito culturale (ruolo)
rinascimento lombardo (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - XVII (inizio lavori intero bene)
La chiesa di Spirago fu eretta nel XVI secolo e sorse sul luogo di un antico convento. L'antica chiesa fu distrutta nel 1650.
1741 - 1747 (ricostruzione intero bene)
Nel 1741 è stata ricostruita con i necessari adattamenti e nel 1747 il Parroco chiese l'autorizzzazione per alzare il campanile.
1769 - 1772 (rifacimento nucleo centrale)
Viene inoltrata la richiesta di erigere un nuovo alatre maggiore di marmo ed inoltre viene eretta la cappella laterale di San Damiano.
1869 - 1906 (decorazioni e affeschi intero bene)
Vengono eseguiti nuovi affreschi e venegono erette le cappelle laterali.
Descrizione
La facciata è a salienti ed è scandita da due lesene, che individuano un corpo centrale in cui quattro specchiature includono affreschi molto deteriorati.
Nelle speccchiature superiori erano raffigurati due santi vescovi, forse San Damiano e San Siro mentre in quelli inferiori erano rappresentati Santa Lucia e Sant'Antonio abate. Nel timpano, ormai illegibile, doveva essere rappresentata l'Assunta.
La chiesa si presenta a navata unica con due cappelle per lato ed è coperta da volte a vela. La zona presbiteriale presenta una copertura a volta ad ombrello raccordata da lunette e vele angolari. La decorazione pittorica che ricopre tutte le pareti è stata realizzata dal XV al XX secolo. Lo spazio dell'aula è unificato da una mondanatura superiore continua, sorretta da lesene con capitelli corinzi dalle volute molto accentuate.
Coperture
Il tetto è a due falde sulla navata e a falda unica in corrispondenza della cappelle con manto di copertura in coppi.
Pianta
La pianta è a navata unica con quattro cappelle laterali.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato in piastrelle di cemento esagonali in corrispondenza della navata e a rombetti nella zona del presbiterio di vari colori a formare dei motivi decorativi.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante intonacata all'esterno, all'interno risulta intonacata, tinteggiata con decorazioni.