chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Scalvaia
Monticiano
Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino
chiesa
parrocchiale
San Biagio
Parrocchia di San Giovanni Decollato a Scalvaia
Pianta; Coperture; Struttura
nessuno
XIV sec. - XIV sec.(costruzione intero bene); XVIII sec. - XVIII sec.(ricostruzione intero bene); 1937 - 1939(restauro intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Biagio <Scalvaia, Monticiano>
Altre denominazioni Chiesa di San Giovanni Decollato a Scalvaia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

XIV sec.  (costruzione intero bene)

La chiesa di Scalvaia nel XIV secolo costituiva una "filiale" della Pieve di S.Giovanni Battista a Luriano.

XVIII sec.  (ricostruzione intero bene)

Nel corso del Settecento venne completamente riedificata in un luogo diverso da quello originario.

1937 - 1939 (restauro intero bene)

La chiesa è stata oggetto di restauri negli anni 1937-39, con una radicale trasformazione del preesistente impianto.
Descrizione

La chiesa di San Biagio si trova in località Scalvaia, a Monticiano. L'edificio è frutto di un restauro compiuto alla fine degli anni trenta del XX secolo in stile neoromanico. Alla chiesa fu annesso, nello stesso intervento, il campanile a sezione quadrangolare. La facciata, con profilo a capanna, presenta un paramento a pietroni grigi, e centralmente un portale rettangolare con arco a tutto sesto. Al di sopra di esso si trova una bifora, sormontata dal timpano. Internamente la chiesa presenta una pianta ad aula unica rettangolare, con abside semicircolare, accanto alla quale si aprono due strette monofore. Il presbiterio è rialzato e separato dall'aula da una balaustra. La copertura è a capanna e costituita da un solaio in legno e laterizio.
Pianta
La pianta è ad aula unica rettangolare, con abside semicircolare.
Coperture
La copertura è a capanna e costituita da un solaio in legno e laterizio.
Struttura
La struttura è in muratura portante. La chiesa presenta un problema strutturale abbastanza pesante, in quanto una delle mensole che sostengono le travi ha ceduto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi