chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cologne
Brescia
chiesa
sussidiaria
San Lorenzo
Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1981)
IX - XII(costruzione intero bene); XVI - XVI(ristrutturazione intero bene); XVII - XVII(ristrutturazione intero bene); XVIII - XVIII(realizzazione arredo fisso
altare); 1781 - 1781(ampliamento intero bene); 1948 - 1948(variazione d'uso intero bene); 1979 - 1981(restauro intero bene); 1982 - 1982(variazione d'uso intero bene)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <Cologne>
Altre denominazioni Chiesa della Disciplina
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

IX - XII (costruzione intero bene)

La chiesa pone la sua fondazione tra il il IX ed il XII secolo.

XVI  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata nel XVI secolo.

XVII  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata nel XVII secolo.

XVIII  (realizzazione arredo fisso, altare)

Viene realizzato l'altare maggiore nel XVIII.

1781  (ampliamento intero bene)

La chiesa viene ampliata sul lato sinistro.

1948  (variazione d'uso intero bene)

La chiesa viene utilizzata come magazzino ed officina.

1979 - 1981 (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata completamente.

1982  (variazione d'uso intero bene)

La chiesa torna ad essere utilizzata come luoo di culto.
Descrizione

La chiesa è situata a fianco della chiesa parrocchiale, sul lato del campanile, ma rivolta verso nord; anticipata da una piccola piazza, presenta un impianto a capanna, caratterizzato in facciata da lacerti di sinopie risalenti alla precedente chiesa, che era di dimensioni minori rispetto all'attuale. La chiesa presentava una facciata simmetrica con portale centrale nella conformazione precedente, oggi invece, dovuto all'ampliamento sul lato sinistro, risulta asimmetrica, ma è comunque leggibile la facciata risalente all'impianto originario. L'interno è ad aula unica, con copertura a falde. Il presbiterio, rialzato e rettangolare, è incorniciato da colonne decorate a fasce orizzontali con arco triofale a tutto sesto, è dotato di copertura voltata a botte e fondale absdale piano su di cui è impostata la soasa dell'altare maggiore, con una finestra in sommità.
Impianto strutturale
La chiesa presenta impianto a navata unica, con copertura a die falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1981)
L'altare viene anticipato, rispetto alla posizione originaria, verso l'aula.
Contatta la diocesi