chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castelnuovo Don Bosco Torino cappella sussidiaria S.Pietro Apostolo (Zucca) Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo facciata ; aula; organo; Coperture; presbiterio altare - aggiunta arredo (1980) XVII - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento intero bene)
Chiesa di San Pietro in Zucca
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Pietro in Zucca <Castelnuovo Don Bosco>
Altre denominazioni
Cappella di San Pietro Apostolo S.Pietro Apostolo (Zucca)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
La costruzione della cappella si riconduce al XVII secolo
XVIII (rifacimento intero bene)
La struttura viene modificata e aggiornata nel XVIII secolo.
Descrizione
La Cappella di San Pietro Apostolo, del XVIII secolo, originariamente di impianto tardobarocco ad aula rettangolare, presenta attualmente una facciata risultato di una recente riplasmazione. Il fronte, intonacato, presenta due lesene laterali con finestrelle e nicchie che incorniciano simmetricamente l'ingresso segnalato in alto da un oculo esagonale.
Al di sopra della cornice di coronamento insiste un timpano arcuato con modanature spiralate. Sul perimetro del tetto corre una cornice in laterizio a vista. La copertura è in coppi. L'interno intonacato presenta lesene decorate su cui si impostano archi con volte a vela. Sopra all'ingresso è presente una cantoria con ballatoio in legno non colorato.
Sono presenti fenomeni di degrado quali fessurazioni sulle volte e sulle pareti e distacco d'intonaco per la presenza di umidità di risalita.
facciata
La facciata presenta una tripartizione orizzontale, scansita da cornici.
La parte bassa ha un portale d'ingresso e due finestre rettangolari.
La parte centrale presenta due nicchie in asse con le finestre sottostanti e un oculo esagonale.
La parte alta ha un timpano con volute a spirale che poggiano su una trabeazione su lesene.
La facciata è intonacata.
aula
L'interno presenta lesene decorate su cui si impostano archi con volte a vela.
Lungo tutto il perimetro corre una zoccolatura dipinta a finto marmo.
la pavimentazione è in piastrelle di cemento esagonale.
organo
In controfacciata è presente una cantoria lignea a cui si accede mediante una scala a pioli.
Coperture
L'aula e la zona presbiteriale sono coperte da volte a vela che si impostano su lesene
presbiterio
L'altare storico è in muratura intonacata decorata in finto marmo e addossato alla muratura dell'abside.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
E' presente l'altare storico in marmo, rialzato rispetto al livello dell'aula.
E' stato aggiunto un tavolino ligneo per le funzioni.