chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Morialdo
Castelnuovo Don Bosco
Torino
cappella
sussidiaria
S. Pietro Apostolo (fr. Morialdo)
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
facciata ; esterni; Campanile; aula; organo; copertura; presbiterio
altare - aggiunta arredo (1980)
XVIII - XVIII(inizio lavori intero bene)
Cappella di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Pietro Apostolo <Morialdo, Castelnuovo Don Bosco>
Altre denominazioni S. Pietro Apostolo (fr. Morialdo)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (inizio lavori intero bene)

La costruzione della cappella risale al tardo XVIII secolo. Ospitò per alcuni mesi Giovanni Bosco e don Calosso.
Descrizione

La Cappella di San Pietro Apostolo presenta un aula rettangolare con abside semicircolare e un piccolo campanile a cui è addossato un corpo edilizio rurale a due piani, che fa parte di una residenza privata ma che al piano terra contiene un locale sacrestia collegato alla cappella. Esternamente il fronte principale e parte di quello laterale sono intonacati, mentre la parete semicircolare dell'abside, le parti alte della facciata laterale e il campanile sono in laterizio a vista. La facciata presenta due lesene laterali, un portale con cornici e un oculo; il coronamento delle pareti è segnato, su tutto il perimetro, da una cornice in laterizio a vista. L'interno intonacato presenta paraste su cui si impostano archi con volte a vela. Sopra all'ingresso è presente una cantoria con ballatoio in legno.La copertura è in coppi.
facciata
La facciata presenta una zoccolatura su cui poggiano due lesene intonacate e un frontone con una cornice a dentelli in laterizio a vista. E' presente un oculo in asse con il portale d'ingresso.
esterni
La cappella presenta tre fronti liberi, sul quarto è addossato un corpo di fabbrica, all'interno del quale è ospitata la sacrestia; gli altri spazi della manica sono occupati da una residenza privata. I prospetti laterali sono intoncati, ad eccezione dell'abside che è in laterizio a vista scansito da paraste e cornice.
Campanile
E' presente un campanile in laterizio faccia a vista, in posizione arretrata rispetto al prospetto principale.
aula
L'aula è rettangolare e termina con un abside semicircolare. Le pareti interne sono scandite da lesene su cui si impostano archi e volte a vela. La pavimentazione è in cementine bicolori.
organo
In controfacciata al di sopra della bussola di ingresso è presente una cantoria lignea con scala di accesso dall'aula stessa.
copertura
L'aula è coperta da volte a vela; l'abside presenta un catino absidale con voltini. Il manto di copertura è in coppi.
presbiterio
L'altare storico è in muratura intonacata e decorata a finto marmo; sono presenti il tabernacolo e la croce. Davanti è posizionato un altare costituito da un arredo mobile.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Davanti all'altare storico è stato posizionato un altare costituito da un arredo mobile.
Contatta la diocesi