nel 1886 è stato realizzato un intervento di ristrutturazione dell'intero edificio, più in particolare è stata sostituita la pavimentazione, sono stati eseguiti interventi sulle murature e sul lastricato solare della copertura
1934 (ristrutturazione intero bene)
nel 1934 è stato fatto un intervento di ristrutturazione come è riportato sulla porta principale d'accesso
Descrizione
la facciata presenta finitura superficiale in intonaco bianco, con una sola porta d'ingresso con cornice in pietra leccese, la chiusura superiore è con un timpano in pietra leccese. Planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare a campata unica, nella parte posterire sinistra si trova la sacrestia. La torre campanaria è posizionata nella parte posteriore sinistra, è a pianta quadrata con apertura monofora ed ospita una campana. Le coperture sono realizzate con una volta a maltrotta con finitura superficiale in intonaco di colore bianco. Le pavimentazioni interne sono realizzate con mattonelle di cemento granagliato di dimensioni di cm 40x40 e di colore rosa e verde. L'illuminazione naturale è garantita da una finestra posizionata alla sinistra del presbiterio, l'infisso è in legno e la vetrata di colore neutro
campanile
la torre campanaria è posizionata nella parte posteriore sinistra, è a pianta quadrata con apertura monofora ed ospita una campana
Coperture
le coperture sono realizzate con una volta a maltrotta con finitura superficiale in intonaco di colore bianco
Facciata
la facciata presenta finitura superficiale in intonaco bianco, con una sola porta d'ingresso con cornice in pietra leccese, la chiusura superiore è con un timpano in pietra leccese
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita da una finestra posizionata alla sinistra del presbiterio, l'infisso è in legno e la vetrata di colore neutro
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate con mattonelle di cemento granagliato di dimensioni di cm 40x40 e di colore rosa e verde
Pianta
planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare a campata unica, nella parte posterire sinistra si trova la sacrestia
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
mensa in legno di colore naturale chiaro, mobile, realizzata da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1990-2000)
ambone in pietra leccese di colore naurale,mobile, realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
sede e sgabelli in legno di colore naturale scuro con sedute e schienale della sede imbottiti e rivestiti in tessuto di color avorio, mobili, realizzati da maestranze locali