chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Calimera
Otranto
chiesa
sussidiaria
Immacolata
Parrocchia di San Brizio Vescovo
campanile; Coperture; Facciata; Illuminazione naturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980); presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980); presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
1636 - 1636(costruzione intero bene); 1743 - 1743(demolizione parziale intero bene); 1745 - 1745(ricostruzione intero bene); XX - XX(re facciata)
Chiesa dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Immacolata <Calimera>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

1636  (costruzione intero bene)

costruita nel 1636 come recita l'epigrafe incisa sull'architrave del portale

1743  (demolizione parziale intero bene)

la chiesa venne distrutta dal violento terremoto del 1743

1745  (ricostruzione intero bene)

la ricostruzione dell'edificio ecclesiastico avvenne nel corso del 1745

XX  (re facciata)

nella metà del XX secolo sono state ricostruite le paraste della facciata e la fascia di coronamento, tolte due statue dal prospetto, spostato il campanile a vela e eliminato il coro ligneo
Descrizione

la facciata presenta finitura in intonaco bianco con un'unica porta d'ingresso sormontata da una finestra centrale, ha sugli spigoli due lesene lisce in pietra leccese, la sommità è completata da un timpano in pietra leccese. Planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare, nella parte posteriore sinistra si trova la sacrestia. Le coperture sono realizzate con un'unica volta a botte unghiata intonacata e dipinta. Le pavimentazioni interne sono realizzate con piastrelle di ceramica smaltata di dimensioni di cm 20x20, di colore giallo e blu con disegni geometrici. L'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata che ha infisso in metallo con motivo a croce e vetrate di colore giallo e blu. La torre campanaria è posizionata nella parte posteriore sinistra della chiesa, è a vela ed ospita due campane
campanile
La torre campanaria è posizionata nella parte posteriore sinistra della chiesa, è a vela ed ospita due campane
Coperture
le coperture sono realizzate con un'unica volta a botte unghiata intonacata e dipinta
Facciata
la facciata presenta finitura in intonaco bianco con un'unica porta d'ingresso sormontata da una finestra centrale, ha sugli spigoli due lesene lisce in pietra leccese, la sommità è completata da un timpano in pietra leccese
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dalla finestra sulla facciata che ha infisso in metallo con motivo a croce e vetrate di colore giallo e blu
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate con piastrelle di ceramica smaltata di dimensioni di cm 20x20, di colore giallo e blu con disegni geometrici
Pianta
planimetricamente si sviluppa su un'unica navata rettangolare, nella parte posteriore sinistra si trova la sacrestia
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
mensa in pietra leccese dipinta di colorazione marrone, fissa, realizzata da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
ambone in materiale plastico di colore marrone, mobile, oggetto prodotto in serie
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
sede e sgabelli in legno di colore naturale scuro, con sedute e schienali imbottiti e rivestiti in pelle di colore marrone naturale, mobili, realizzati da maestranze locali
Contatta la diocesi