la costruzione dell'edificio termina nel 1990 e nello stesso anno vi è la consacrazione
Descrizione
lungo la via Contrada Madonna dell'Attarico, strada delle campagne di Andrano si trova la chiesa dell'Attarico. La facciata è realizzata in conci di carparo faccia a vista, presenta tre ampie porte d'ingresso con infissi metallici che sostengono specchiature di vetro, è visibile la copertura inclinata con i costoloni in cemento armato strutturali e il rivestimento di protezione dagli agenti atmosferici. Planimetricamente è disposta su un'unica navata con le pareti laterali convergenti verso il presbiterio, alle spalle si trova una piccola sacrestia. L'illuminazione naturale è garantita dalle vetrate delle porte d'ingresso e da cinque finestre per ogni lato, che presentano infissi in metallo e vetri trasparenti. Le pavimentazioni interne sono realizzate in lastre di marmo bianco delle dimensioni di cm 25x25 intervallate da linee di colore marrone di cm 20. Le coperture sono realizzate in cemento armato con finitura dell'intradosso in intonaco bianco, sono inclinate con la sommità in corrispondenza del presbiterio, mentre la parte inferiore si trova in corrispondenza della facciata
Coperture
le coperture sono realizzate in cemento armato con finitura dell'intradosso in intonaco bianco, sono inclinate con la sommità in corrispondenza del presbiterio, mentre la parte inferiore si trova in corrispondenza della facciata
Facciata
la facciata è realizzata in conci di carparo faccia a vista, presenta tre ampie porte d'ingresso con infissi metallici che sostengono specchiature di vetro, è visibile la copertura inclinata con i costoloni in cemento armato strutturali e il rivestimento di protezione dagli agenti atmosferici
Illuminazione naturale
l'illuminazione naturale è garantita dalle vetrate delle porte d'ingresso e da cinque finestre per ogni lato, che presentano infissi in metallo e vetri trasparenti
Pavimenti e pavimentazioni
le pavimentazioni interne sono realizzate in lastre di marmo bianco delle dimensioni di cm 25x25 intervallate da linee di colore marrone di cm 20
Pianta
planimetricamente è disposta su un'unica navata con le pareti laterali convergenti verso il presbiterio, alle spalle si trova una piccola sacrestia
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1990)
mensa in cemento smaltato di colorazione bianca, fisso, realizzato da maestranze locali
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
sede e sgabelli in legno di colore chiaro naturale, mobili, realizzati da maestranze locali