chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Buonconvento
Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino
chiesa
parrocchiale
Santi Pietro e Paolo a Buonconvento
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo a Buonconvento
Pianta; Struttura; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1978)
1103 - 1103(costruzione intero bene); 1702 - 1705(restauro intero bene); 1800 - 1813(ricostruzione campanile); 2006 - 2007(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Buonconvento>
Altre denominazioni Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Buonconvento
Santi Pietro e Paolo a Buonconvento
Autore (ruolo)
Paccagnini, Francesco di Tommaso (progettazione campanile)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1103  (costruzione intero bene)

La chiesa è sicuramente di antiche origini: una pietra posta lateralmente sulla facciata riporta la data del 1103.

1702 - 1705 (restauro intero bene)

Nel 1702 la Chiesa venne massicciamente restaurata, conferendole la sistemazione architettonica che tutt'ora possiede.

1800 - 1813 (ricostruzione campanile)

Nel 1800 fu ricostruito il campanile, distrutto da un fulmine. Il disegno fu opera dell'Arch. Paccagnini di Montalcino.

2006 - 2007 (restauro intero bene)

Nel 2006-2007 la Chiesa è stata restaurata, e sono stati rifatti tutti gli intonaci.
Descrizione

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un edificio sacro che si trova a Buonconvento. La chiesa si trova lungo la via Francigena, e dalla sua costruzione ha subito notevoli rimaneggiamenti nel tempo. La pianta rettangolare si suddivide in tre navate coperte con volte a crociera: l'interno è interamente intonacato. L'esterno presenta una facciata in laterizio tipicamente settecentesca, costituita da due ordini e terminante con un frontone triangolari. Ai lati della parte centrale più alta, che corrisponde alla navata centrale, troviamo due volute anch'esse tipiche del periodo. Sono presenti tre ingressi, uno per navata, costituiti da portali in laterizio, quello centrale sormontato da una lunetta, quelli laterali da due finestrelle rettangolari. La facciata è incoltre scandita da quattro lesende al primo ordine, che diventano due al secondo ordine.
Pianta
La pianta è a tre navate con abside a pianta rettangolare.
Struttura
La struttura è costituita da muratura portante, con arconi su pilastri a sezione quadrata sormontati da volte a crociera.
Elementi decorativi
Dell'arredo originario restano oggi nella chiesa poche opere: una tavola con Madonna in trono col Bambino e due angeli, del 1450 circa, di Matteo di Giovanni, e un affresco con l'Incoronazione della Vergine di un ignoto artista senese del primo Quattrocento. Della seconda metà del XV secolo è un'altra tavola con Madonna in trono col Bambino e santi del senese Pietro di Francesco Orioli.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1978)
Nel 1978, quando fu fatto l'adeguamento, fu tolta la divisione fra altare e coro, e posto un arredo ligneo.
Contatta la diocesi