chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Buonconvento Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino chiesa parrocchiale S. Lorenzo Martire a Bibbiano Parrocchia di San Lorenzo Martire a Bibbiano Pianta; Coperture; Struttura altare - aggiunta arredo (anni '90) 1216 - 1216(costruzione intero bene); XVIII sec. - 1822(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Lorenzo Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo Martire <Buonconvento>
Altre denominazioni
Chiesa di San Lorenzo Martire a Bibbiano S. Lorenzo Martire a Bibbiano
Autore (ruolo)
Doveri, Alessandro (progetto (ricostruzione))
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (ricostruzione)
Notizie Storiche
1216 (costruzione intero bene)
Le origini della primitiva Chiesa sono molto antiche
XVIII sec. - 1822 (ricostruzione intero bene)
Alla fine del Settecento l'edificio si trovava in precario stato di conservazione, tanto che fu deciso di erigere una nuova chiesa su un terreno poco distante ma più pianeggiante, che fu inaugurata il 25 dicembre 1822.
Descrizione
Le origini della chiesa di San Lorenzo Martire a Bibbiano sono molto antiche, ma l'edificio che ci troviamo davanti oggi è stato ricostruito in epoche successive.
La chiesa è stata infatti totalmente ricostruita nella prima parte dell'Ottocento su progetto dell'Ing. Alessandro Doveri, che ha riprogettato l'intero complesso parrocchiale.
L'edificio presenta un'imponente facciata con profilo a capanna, che presenta quattro lesene, ed un frontone triangolare dentellato in laterizio.
Nella parte bassa troviamo un portale rettangolare architravato in laterizio, materiale che ritroviamo anche nelle lesene, sormontato da un oculo ellittico.
La restante parte della facciata presenta un trattamento ad intonaco che simula i ricorsi della pietra. In alcuni punti la mancanza di esso denuncia la struttura in laterizio.
Internamente, la chiesa è costituita un'aula rettangolare, divisa in tre navate, di cui quella centrale termina in un'abside semicircolare: essa è delimitata da colonne e pilastri di ordine dorico trabeate. Da qui si imposta una grande volta a botte che copra tutta la navata centrale.
La parte del presbiterio è invece coperta da una volta a vela, mentre le navate laterali presentano una copertura piana.
L'aula viene illuminata da delle finestre semicircolari situate sui fianchi esterni.
Pianta
Pianta ad aula rettangolare divisa in tre navate, di cui quella centrale terminante con un'abside semicircolare.
Coperture
Il manto di copertura è in laterizio, mentre lo spazio è coperto internamente da una volta a botte per quanto riguarda la navata centrale, e da una volta a cela nel presbiterio.