chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tifi
Caprese Michelangelo
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
sussidiaria
San Martino
Parrocchia di San Giovanni Battista
Coperture
altare - intervento strutturale (1970-80)
XI - XI(descrizione carattere generale); 1439 - XV(situazione carattere generale); 1810 - 1810(situazione intero complesso)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Martino <Tifi, Caprese Michelangelo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

XI  (descrizione carattere generale)

A Tifi nei pressi dell'antico castello (del quale si sa che nel 1266 apparteneva al conte Guido di Romena e di cui, all'inizio dello scorso secolo vennero alla luce resti di spesse mura) fin dal secolo XI esisteva un monastero di monaci. Era stato fondato e largamente dotato di beni dai conti di Galbino ed apparteneva in origine ai benedettini.

1439 - XV (situazione carattere generale)

Il 6 aprile 1439 il monastero di Tifi fu unito a quello di Santa Maria di Dicciano da papa Eugenio IV. Si trattò però di una unione più formale che reale perchè Tifi continuò ad avere i suoi Abati. Queste unioni venivano fatte allo scopo di impedire che le piccole abbazie fossero date in commenda.

1810  (situazione intero complesso)

In seguito il monastero fu soppresso dall'editto di Napoleone del 13 settembre 1810.
Descrizione

La Chiesa di San Martino in Tifi è un edificio sacro in muratura costituito da un'unica aula; la copertura è formata da due falde inclinate a capanna e sostenuta da capriate in legno. L'edificio di organismo semplice con orientamento est-ovest ha una muratura che presenta i segni di edificazioni successive con la porta inferiore a conci di grandi dimensioni e disposizione regolare su basamento sagomato che appartiene all'organismo originario.
Coperture
La copertura è formata da due falde inclinate a capanna e sostenuta da capriate in legno.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-80)
In area presbiteriale è stto realizzato un altare con basamento in muratura.
Contatta la diocesi