chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Felline
Alliste
Nardo' - Gallipoli
chiesa
sussidiaria
B.V.Maria Immacolata
Parrocchia di San Leucio Martire
Facciata; Interno
altare - aggiunta arredo (1988)
1580 c - 1620 c(costruzione carattere generale)
Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata <Felline, Alliste>
Altre denominazioni B.V.Maria Immacolata
Ambito culturale (ruolo)
barocco leccese (costruzione)
Notizie Storiche

1580 c - 1620 c (costruzione carattere generale)

Anticamente la chiesa era intitolata alla Madonna della Luce ed esisteva già nel 1580. Era collocata fuori la cinta muraria di Felline, dirimpetto alla chiesa parrocchiale, ed era costituita dal vano che ora corrisponde al presbiterio. Successivamente, nel corso del sec. XVII, dopo la fondazione della confraternita dell'Immacolata avvenuta nel 1620, anche la chiesa cambiò denominazione e fu ampliata con l'aggiunta di altre due campate alla costruzione originaria.
Descrizione

La chiesa è collocata nei pressi della parrocchiale, ai margini dell'abitato cittadino. E' di forma rettangolare, con due campate, ed è corredata di campanile a vela.
Facciata
Di forma regolare, è definita da due lesene laterali. Nella specchiatura centrale si apre il portale con cornice seicentesca sormontata da fastigio su cui poggia una nicchia con voltina a valva di conchiglia, in cui è collocata la statua in pietra leccese dell'Immacolata. Al di sopra della nicchia e in continuità con essa si apre un finestrone rettangolare con cornice. Accanto alla porta vi sono poi altre due nicchie, una per lato, sempre con cornici e con voltina a valva di conchiglia, attualmente vuote. Una poco spessa cornice corona superiormente la facciata, priva di frontone. Tre grandini elevano il breve sagrato dal piano stradale peraltro inclinato.
Interno
Ad unica navata è scandita da due campate, coperte con volta a stella. Sul muro di fondo è collocato l'unico altare in pietra, dominato dal dipinto dell'Immacolata e con accanto altre due tele con scene mariane, mentre al di sopra dell'altare sono collocati tre ovali. Alla spalle dell'altare vi è il vano che originariamente costituiva la chiesa della Madonna della Luce.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1988)
In osservanza delle norme liturgiche post-conciliari, nel 1988 fu aggiunta davanti all'altare una mensa mobile.
Contatta la diocesi