chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ambra Bucine Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria Santa Croce Parrocchia di Santa Maria Facciata; Struttura; Coperture nessuno XIV - XIV(situazione carattere generale)
Chiesa di Santa Croce
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Croce <Ambra, Bucine>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
XIV (situazione carattere generale)
Anche la Chiesa di santa Croce fa parte della parrocchia di Santa Maria in Ambra che fu visconteo della chiesa aretina dominato dai Tarlati e dagli Ubertini, espulsi dai fiorentini che ne abbatterono la rocca alla metà del secolo XIV.
Descrizione
La chiesa di Santa Croce ad Ambra è un edificio sacro in muratura portante. La facciata, intonacata e tinteggiata, è a capanna con portale in pietra e una finestra oculare in alto. L'interno è costituito da un'unica aula, un transetto e un'abside rettangolare. La copertura dell'aula, del transetto e dell'abside è formata da falde inclinate a capanna sostenute da travature in cemento. Tra l'aula e il transetto è presente un arco a tutto a sesto in mattoni a vista.
Facciata
La facciata, intonacata e tinteggiata, è a capanna con portale in pietra e una finestra oculare in alto. Tra l'aula e il transetto è presente un arco a tutto a sesto in mattoni a vista.
Struttura
La chiesa di Santa Croce ad Ambra è un edificio sacro in muratura portante. L'interno è costituito da un'unica aula, un transetto e un'abside rettangolare.
Coperture
La copertura dell'aula, del transetto e dell'abside è formata da falde inclinate a capanna sostenute da travature in cemento.