chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Nardò
Nardo' - Gallipoli
chiesa
sussidiaria
Anime Sante del Purgatorio
Parrocchia di Maria Santissima Assunta
Facciata; Interno
altare - aggiunta arredo (2004)
1718 - 1899(costruzione carattere generale)
Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio <Nardò>
Ambito culturale (ruolo)
barocco leccese (costruzione)
Notizie Storiche

1718 - 1899 (costruzione carattere generale)

Nel 1718 la Confraternita delle Anime, eretta nella Cattedrale, acquistò da privati un locale sottoposto al piano strada e collocato a ridosso della Cattedrale, allo scopo di costruirvi un proprio oratorio. La chiesa fu realizzata da lì a poco su due piani: nel locale sottoposto fu costruito un altare in pietra sormontato da un affresco, raffigurante la Madonna che soccorre le anime purganti; al di sopra di tale locale fu realizzata un'altra chiesa con un nuovo altare in pietra leccese. L'accesso ad entrambe le chiese era dall'interno della Cattedrale fino al 1899, quando il vescovo Ricciardi volle renderle indipendenti dalla Cattedrale per cui fu aperto un nuovo ingresso direttamente dalla strada pubblica e murato l'ingresso originario.
Descrizione

La chiesa, costituita da due ambienti sovrapposti, è collocata a ridosso dell'abside della Cattedrale e del Cappellone di San Gregorio Armeno. E' costruita in muratura con conci di tufo locale rivestiti di intonaco e con elementi decorativi in pietra leccese.
Facciata
La chiesa non ha propriamente una facciata, poiché l'ingresso diretto dalla strada è stato aperto in tempi successivi alla sua costruzione. Il prospetto sul quale si apre l'ingresso ha forma regolare, scandito da tre lesene e coronato con cornicione orizzontale. La porta di ingresso è ricavata in prossimità del muro della Cattedrale senza alcuna inquadratura, mentre al centro dello spazio compreso tra la Cattedrale e la prima lesena vi è una finestra quadrangolare mistilinea con grata di ferro. Nelle specchiature comprese tra le tre lesene in alto si aprono due finestroni archivoltati, che danno luce alla chiesa superiore, in basso due grandi finestre quadrangolari con cornice mistilinea danno luce alla chiesa inferiore.
Interno
Alla chiesa inferiore si accede attraverso alcuni gradini. Si tratta di un vano quadrangolare, diviso in due campate e coperto con volta a botte. Sul muro accanto alla scala di accesso vi è un altare in pietra, sormontato da una affresco. Sui due muri che costeggiano le due strade pubbliche, sulle quali la chiesa si affaccia, vi sono due finestre su quello rivolto a sud e una finestra su quello rivolto a est. Alla chiesa superiore si accede attraverso un'altra rampa di scale. Anch'essa ha forma quadrangola ed è coperta con volte a stella. Prende luce da quattro finestroni posti a due a due sui muri laterali in alto. Al muro di fondo poggia l'altare in pietra leccese, sormontato da una tela raffigurante la Madonna delle Anime del Purgatorio. Una piccola sacrestia è collocata a sinistra della seconda campata.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2004)
Davanti al vecchio altare a muro è stata collocata una mensa in legno, onde poter celebrare "coram populo".
Contatta la diocesi