chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Badia a Ruoti
Bucine
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
sussidiaria
Compagnia della Santissima Trinità
Parrocchia di San Pietro in Badia a Ruoti
Impianto strutturale; Facciata; Coperture
altare - intervento strutturale (1980)
1500 - XVIII(situazione carattere generale)
Chiesa della Compagnia della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Compagnia della Santissima Trinità <Badia a Ruoti, Bucine>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche

1500 - XVIII (situazione carattere generale)

La Chiesa della Compagnia fa parte del Complesso costituito dalla Chiesa principale, dal convento e dal chiostro interno e che ha subito nel corso dei secoli profonde trasformazioni.
Descrizione

La chiesa della Compagnia della Santissima Trinità in località Badia a Ruoti di Bucine è un edificio sacro in muratura portante. La facciata della chiesa è caratterizzata da due lesene in pietra, una trabeazione e un timpano con modanature. Il paramento murario della stessa è costituito da filari di mattoni faccia vista. Il portale d'ingresso è in pietra e nella parte alta è presente una finestra oculare. L'interno della chiesa è costituito da un'unica aula rettangolare ove la parete di destra coincide con la parete della Chiesa di San Pietro. Le altre pareti interne sono intonacate. La copertura dell'aula è costituita da falde inclinate a capanna con orditura di travi e travetti in legno sostenute da capriate lignee; la copertura dell'area presbiteriale è una volta a vela. Addossata alla parete destra della chiesa vi è una piccola scala che conduce all'interno della Chiesa di San Pietro.
Impianto strutturale
La chiesa della Compagnia della Santissima Trinità in località Badia a Ruoti di Bucine è un edificio sacro in muratura portante. L'interno della chiesa è costituito da un'unica aula rettangolare ove la parete di destra coincide con la parete della Chiesa della Visitazione. Le altre pareti interne sono intonacate. Addossata alla parete destra della chiesa vi è una piccola scala che conduce all'interno della Chiesa della Visitazione.
Facciata
La facciata della chiesa è caratterizzata da due lesene in pietra, una trabeazione e un timpano con modanature. Il paramento murario della stessa è costituito da filari di mattoni faccia vista. Il portale d'ingresso è in pietra e nella parte alta è presente una finestra oculare.
Coperture
La copertura dell'aula è costituita da falde inclinate a capanna con orditura di travi e travetti in legno sostenute da capriate lignee; la copertura dell'area presbiteriale è una volta a vela.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.
Contatta la diocesi