chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Copertino Nardo' - Gallipoli chiesa sussidiaria Beata Vergine Maria del Carmelo Parrocchia della Beata Vergine Maria del Rosario Facciata; Interno altare ambone e sede - intervento strutturale (2006) 1960 c - 2007(costruzione carattere generale)
Chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Maria del Carmelo <Copertino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche
1960 c - 2007 (costruzione carattere generale)
La chiesa è stata realizzata agli inizi degli anni Sessanta del secolo XX per servire una zona di espansione edilizia del territorio della Parrocchia della B.V.Maria del Rosario. Nel 2007 è stata interessata da lavori di ristrutturazione.
Descrizione
La chiesa, di modeste dimensioni, è ubicata nella zona residenziale a nord del territorio della Parrocchia della B.V.Maria del Rosario. Per tipologia, conformazione architettonica e materiali utilizzati rimanda all'edilizia di tipo civile piuttosto che ai caratteri propri dell'edilizia di culto.
Facciata
La facciata a spiovente, del tutto lineare, si erge tra due corpi turriformi leggermente arretrati e presenta sulla porta di ingresso una pensilina triangolare aggettante con le ali, in cemento armato, sormontata tra tre finestre alte piuttosto che larghe, archivoltate, delle quali quella centrale è leggermente più ampia di quelle che l'affiancano. Una grande croce in ferro è posta sul vertice. Mattoncini in gress rivestono l'intera facciata, salvo la zoccolatura in basso, che è di travertino.
Interno
L'interno è a navata unica. sviluppata in lunghezza, con soffitto piano in cemento armato, del tutto priva di finestre, se non quelle poste in facciata. I muri perimetrali sono nudi. Sul fondo è collocato il presbiterio su un piano rialzato di due gradini rispetto al pavimento dell'aula. Al centro vi è la mensa mobile in legno, a sinistra l'ambone e a destra la sede presidenziale ugualmente in legno dello stesso stile dell'altare. Il tabernacolo in bronzo è collocato sul muro di fondo dalla parte sinistra su un'apposita mensola.
Adeguamento liturgico
altare, ambone e sede - intervento strutturale (2006)
Nel 2006 è stato abbattuto il vecchio altare a muro ed è stato effettuato un adeguamento liturgico con l'inserimento dei nuovi luoghi liturgici, tuttavia mobili e quindi non definitivi.