chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lecce
Lecce
chiesa
parrocchiale
San Lazzaro
Parrocchia San Lazzaro
Coperture; Elementi decorativi; Pianta; Infissi; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1962); ambone - aggiunta arredo (1962)
1400 - XV(inizio costruzione intero bene); 1715 - XVIII(rifacimento intero bene); 1763 - XVIII(costruzione transetto); 1788 - XVIII(rifacimento solaio); 1916 - XX(ampliamento intero bene); 1980 - XX(restauro intero bene); 1993 - XX(restauro faccaita); 2005 - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di San Lazzaro
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lazzaro <Lecce>
Ambito culturale (ruolo)
barocco leccese (costruzione)
Notizie Storiche

1400 - XV (inizio costruzione intero bene)

elevazione nucleo originale della chiesa, nei primi anni del '400.

1715 - XVIII (rifacimento intero bene)

ricostruzione complessiva della chiesa.

1763 - XVIII (costruzione transetto)

realizzazione del primo ampliamento con la costruzione del transetto.

1788 - XVIII (rifacimento solaio)

rifacimento del solaio.

1916 - XX (ampliamento intero bene)

ampliamento della fabbrica religiosa.

1980 - XX (restauro intero bene)

progetto di restauro conservativo, allo scopo di restituire al Tempio la sua originaria configurazione.

1993 - XX (restauro faccaita)

restauro conservativo con restituzione della facciata alla sua configurazione originale.

2005 - XXI (restauro intero bene)

restauro conservativo del Tempio.
Descrizione

La chiesa eretta nel '400, ha una semplice facciata articolata su due ordini. Il primo ordine, diviso in tre zone da paraste, presenta un piccolo portale d'ingresso sul quale è posizionato lo stemma della città. Il secondo ordine, raccordato al primo da volute, presenta un'apertura circolare al centro. L'interno, a tre navate con abside, custodisce vari affreschi quattrocenteschi tra cui san Lazzaro, le tele dei quattro evangelisti, dell'Immacolata, di san Michele arcangelo, di san Cataldo vescovo, del Sacrificio di Abramo e del Martirio di Sant'Irene. Da menzionare sono inoltre una statua in legno di san Pantaleone e una statua in cartapesta di sant'Eligio. Di fronte alla chiesa si innalza la colonna di san Lazzaro edificata nel 1689.
Coperture
volte a stella in pietra leccese.
Elementi decorativi
sei altari alterali in pietra leccese decorata, statue in cartapesta, tele e altare centrale in pietra leccese.
Pianta
aula unica rettangolare.
Infissi
in ferro con vetri semplici
Pavimenti e pavimentazioni
in marmo lucido.
Impianto strutturale
struttura muraria portante in pietra leccese.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1962)
aggiunta di un altare in marmo decorato secondo i criteri del Concilio Vaticano II del 1962. L'altare originario in pietra leccese è stato lasciato intatto.
ambone - aggiunta arredo (1962)
aggiunta di un ambone in marmo decorato secondo i criteri del Concilio Vaticano II del 1962.
Contatta la diocesi