chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lecce
Lecce
chiesa
rettoria
S. Oronzo fuori le mura
Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
Impianto strutturale; Pianta; Elementi decorativi; Coperture; Preesistenze
altare - aggiunta arredo (1962); ambone - aggiunta arredo (1962)
1656 - XV(inizio costruzione nucleo centrale); 1910 - XX(completamento intero bene); 2003 - XXI(restauro intero bene); 2018 - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Oronzo fuori le mura
Tipologia e qualificazione chiesa rettoria
Denominazione Chiesa di Sant'Oronzo fuori le mura <Lecce>
Altre denominazioni S. Oronzo fuori le mura
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche

1656 - XV (inizio costruzione nucleo centrale)

costruzione della cappella, su base di una preesistente in rovina, di data sconosciuta

1910 - XX (completamento intero bene)

prosecuzione e completamento della fabbrica allo stato attuale

2003 - XXI (restauro intero bene)

restauro, risanamento conservativo e consolidamento statico

2018 - XXI (restauro intero bene)

restauro conservativo e consolidamento statico
Descrizione

Il santuario è noto in tutto il territorio salentino per il culto del più celebre patrono leccese; Sant'Oronzo; A questa figura si deve l'erezione della chiesa che, costruita originariamente nel 1657, venne poi riedificata nel 1907 dal Vescovo Gennaro Trama. In passato era conosciuta come "Sant'Oronzo di fuori". La chiesa, in stile neoclassico, è una costruzione interamente in pietra leccese. La facciata possiede un semplice portale d'ingresso timpanato ed è scandita da quattro lesene corinzie. L'interno, con pianta a croce greca, ospita una tela dipinta che raffigura il martirio del santo, opera del pittore Luigi Scorrano. Sono inoltre conservate delle opere statuarie tra cui spicca la celebre riproduzione di cartapesta della "Capu di Santu 'ronzu" (Testa di Sant'Oronzo) nota per il culto del martirio del Santo.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua in conci di pietra leccese di vario spessore in stile neoclassico con volte di forma articolata
Pianta
a croce greca
Elementi decorativi
tele e statue in cartapesta
Coperture
volte a botte con cupola centrale e lanterna di coronamento
Preesistenze
antica casa canonica diroccata composta da piano terra e primo piano posta nel retroprospetto
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1962)
altare in marmo aggiunto nella seconda metà del '900 ad opera di Mons. Francesco Minerva
ambone - aggiunta arredo (1962)
due amboni in marmo di uguale fattura all'altare
Contatta la diocesi