chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Adro
Brescia
chiesa
sussidiaria
Santa Maria in Favento
Parrocchia di San Giovanni Battista
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1971-1975)
XII - XIII(costruzione intero bene); XIV - XVI(realizzazione apparato decorativo); XVI - XVI(ampliamento facciata); 1560 - 1560(carattere generale intero bene); XVII - XVIII(ristrutturazione intero bene); XIX - XIX(ristrutturazione copertura); XIX - XX(variazione d'uso intero bene); 1962 - 1962(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria in Favento
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria in Favento <Adro>
Ambito culturale (ruolo)
tardo romanico lombardo (costruzione)
Notizie Storiche

XII - XIII (costruzione intero bene)

La chiesa viene probabilmente costruita tra l'XII e l'XIII secolo;

XIV - XVI (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'apparato decorativo tra il XIV ed il XVI secolo

XVI  (ampliamento facciata)

Viene realizzato il portico antistante nel XVI secolo.

1560  (carattere generale intero bene)

La chiesa viene citata nella visita pastorale di Venturino Verzerino, mandato per conto del Vescovo Bollani.

XVII - XVIII (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata.

XIX  (ristrutturazione copertura)

Viene ristrutturata verso il 1800.

XIX - XX (variazione d'uso intero bene)

La chiesa nel corso del XIX secolo viene utilizzata come deposito e prigione, fino al Primo Conflitto Mondiale.

1962  (restauro intero bene)

La chiesa viene ripristinata al culto e restaurata ad opera di Giuseppe Simoni.
Descrizione

La chiesa è situata in località Favento; immersa in un contesto agreste, presenta una facciata a capanna, anticipatata da un porticato quadrangolare voltato cieco sul lato nord, con un unica apertura centrale, che è l'accesso alla chiesa. L'interno è ad aula unica, di piccole dimensioni, caratterizzata da pregevoli affreschi ed è caratterizzata da un presbiterio, rialzato e quadrangolare, interamente affrescato, con copertura voltata ad archi acuti, e terminante in un fondale absidale piano in cui campeggia l'immagine della Madonna in trono col Bambino. A fianco della chiesa vi è la sacrestia.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna anticipata da un porticato; ad aula unica, con copertura a due falde con elementi in legno e laterizi a vista.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1971-1975)
Viene rimosso l'altare maggiore e ne viene posizionato uno rivolto verso l'aula.
Contatta la diocesi