chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sassocorvaro Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado chiesa sussidiaria S. Raffaele Parrocchia di San Donato in Taviglione Struttura; Coperture altare - aggiunta arredo (1990) XIX - XX(costruzione intero bene); 1945 - 1950(costruzione del campanile intero bene)
Chiesa di San Raffaele
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Raffaele <Sassocorvaro>
Altre denominazioni
S. Raffaele
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (costruzione del campanile)
Notizie Storiche
XIX - XX (costruzione intero bene)
Poche notizie documentate fanno supporre che la chiesa risalga alla prima metà del secolo XIX, sebbene è ipotizzabile che prima di questa esistesse una edicola o cappella votiva più antica.
1945 - 1950 (costruzione del campanile intero bene)
Il campanile fu aggiunto negli anni del secondo dopoguerra., tra il 1945 e il 1950. Costruito in mattoni e dotato di tre campane.
Descrizione
La chiesa si trova al centro di un piccolo agglomerato di case in una località di Sassocorvaro. La facciata realizzata in mattoni è ascrivibile allo stile neoclassico del quale ripropone gli elementi caratterizzanti. Una coppia di lesene poste su basamento inquadra il portale, inserito in una cornice di mattoni disposti a taglio. Sotto il cornicione, forse più recente, è aperta una finestra del tipo termale. Il cornicione ed il timpano molto pronunciati concludono la facciata. Sulla parte posteriore della chiesa si trova il campanile, risalente a circa settanta anni fa. Il basamento fuoriesce dal profilo del corpo d fabbrica della chiesa e termina con una cornice di mattoni sopra la quale riprende il muro rivestito in laterizio. Le campane sono alloggiate in tre fornici, disposte ad angolo retto, con corona di cotto e coppi che termina il campanile.
L'interno è costituito da un piccolo vano con lesene e colonne a tutto tondo sormontate da capitelli corinzi. Il cornicione con fregio e dentelli corre per tutto il perimetro della chiesa. Il presbiterio ha pianta semicircolare e termina con la parete curva dove è presente un dipinto con cornice in stucco dorato e dipinto a finto marmo. L'arco che introduce al presbiterio è decorato con putti ai lati e da un cartiglio apicale.
Struttura
Il corpo principale è costruito in muratura portante realizzata con mattoni pieni legati da malta. Il campanile è più recente ed è costruito sempre in mattoni con basamento in cemento.
Coperture
La chiesa è voltata a botte. La sezione è ad arco a tutto sesto. Sopra l'abside insiste una volta a cupola semisferica, decorata con conchiglia in stucco dipinto e dorato. Sopra l'imposta della volta è presente la maglia strutturale in legno, che sostiene il tetto rivestito esternamente in coppi.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1990)
Il presbiterio è ancora dotato dell'altare originale addossato alla parete di fondo. Un altare mobile in legno rivolto ai fedeli viene utilizzato per celebrare la Messa.