chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lodetto
Rovato
Brescia
chiesa
parrocchiale
San Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
XVIII - XIX(realizzazione apparato decorativo); 1799 - 1799(costruzione intero bene); 1856 - 1856(realizzazione arredo fisso
organo); XX - XX(ristrutturazione intero bene); 1948 - 1948(consacrazione intero bene); 1999 - 1999(restauro arredo fisso
organo)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Lodetto, Rovato>
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII - XIX (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'apparato decorativo tra il XVIII ed il XIX secolo.

1799  (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita.

1856  (realizzazione arredo fisso, organo)

Viene realizzato lorgano ad opera di Prospero Foglia nel 1856.

XX  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata nei primi decenni del XX secolo.

1948  (consacrazione intero bene)

La chiesa viene consacrata

1999  (restauro arredo fisso, organo)

L'organo viene restaurato da Daniele Giani.
Descrizione

La chiesa è situata al centro della frazione Lodetto; anticipata da un sagrato di forma poligonale, presenta una facciata quadrangolare, dotata di aperture centrali tra cui un portala ed una grande finestra rettangolare, affiancate da lesene poste su più livelli, di cui il corpo centrale risulta avanzato rispetto al resto del fronte, mentre a coronamento vi è una balaustra piena con al centro un timpano aggettante spezzato, caratterizzato da un affresco centrale e terminante con una croce metallica in sommità. L'interno è ad aula unica, con copertura voltata cupoliforme, interamente affrescata e decorata, dotata di altari laterali e di cantorie, di cui quella a destra contenente l'organo. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, e termina in un fondale absidale piano ad angoli ricurvi, al cui centro vi è la soasa dell'altare maggiore. A fianco c'è la sacrestia ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta impianto ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi