chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Provaglio d'Iseo Brescia chiesa parrocchiale Santi Pietro e Paolo Apostoli Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Apostoli Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970) 1792 - 1792(costruzione intero bene); 1807 - 1811(realizzazione apparato decorativo); 1807 - 1811(realizzazione apparato decorativo); 1814 - 1814(realizzazione arredo fisso altare); 1817 - 1817(completamento intero bene); 1830 - 1830(realizzazione arredo fisso organo); XX - XX(restauro intero bene); 2011 - 2011(restauro facciata)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli <Provaglio d'Iseo>
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche
1792 (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita a partire dal 1792 su progetto dell'architetto Vincenzo Berenzi.
1807 - 1811 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo opera di Martino e Pasquale Pasquelli.
1807 - 1811 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato parte dell'apparato decorativo opera di Giuseppe Teosa e di Francesco Inganni.
1814 (realizzazione arredo fisso, altare)
Viene realizzato l'altare maggiore, proveniente dal duomo di Brescia e in parte riadattato da Pasquale Pasquelli e Angelo Zanni di Rezzato.
1817 (completamento intero bene)
La chiesa viene completata nel 1817, ad opera del capomastro Aglio Luigi.
1830 (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene realizzato l'organo dalla casa organaria Amati nel 1830, utilizzando parte dell'organo preesistente, opera di Fedrigotti nel 1676.
XX (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata nei primi decenni del XX secolo.
2011 (restauro facciata)
Viene restaurata la facciata nel 2011.
Descrizione
La chiesa è situata al centro del paese di Provaglio d'Iseo; anticipata da un ampio sagrato, presenta una facciata suddivisa da un alta trabeazione in due ordini, di cui quello inferiore maggiore, e caratterizzati da aperture centrali e lesene laterali poste simmetricamente. A coronamento vi è un timpano aggettante, sormontato da pennacchi laterali e grande croce metallica centrale. L'interno è a navata unica, dotata di cappelle laterali ed è interamente decorata dove risaltano le lesene ed il grande cornicione a tinte chiare, con copertura voltata a botte. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, dotato di cantorie laterali con l'organo contenuto in quella a destra, copertura voltata a vela affrescata e fondale absidale piano su di cui è impostata la soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, il campanile ed alcuni locali di servizio.
Impianto strutturale
La chiesa presenta aula unica dotata dicopertura voltata a botte inferiore, e tetto a due falde.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.