chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Peschiera Maraglio
Monte Isola
Brescia
chiesa
parrocchiale
San Michele Arcangelo
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
XV - XV(preesistenze carattere generale); XVII - XVII(costruzione intero bene); 1648 - 1648(consacrazione intero bene); XIX - XX(restauro intero bene); 2000 - 2000(restauro intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <Peschiera Maraglio, Monte Isola>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XV  (preesistenze carattere generale)

Vi era una chiesa costruita nel XV secolo.

XVII  (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita nel XVII secolo, staccandosi dalla pieve di Sale Marasino.

1648  (consacrazione intero bene)

La chiesa viene consacrata nel 1648.

XIX - XX (restauro intero bene)

La chiesa vinee restaurata tra il XIX ed il XX secolo.

2000  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata nel 2000.
Descrizione

La chiesa è situata nella piccola frazione di Peschiesa Maraglio, inserita in un contesto urbano e morfologico unico. Sprovvista di sagrato dato il contesto ambientale e la mancanza di spazio, presenta una facciata suddivisa in due registri da un cornicione aggettante e dotata di lesene tuscaniche, con al centro le aperture di cui un portale in pietra di Sarnico dotato di scala d'accesso, situato al registro inferiore, ed una finestra posta al registro superiore. L'interno si presenta ad aula unica, con copertura voltata a botte e cappelle laterali; interamente decorata, presenta un presbiterio rialzato e quadrangolare, dotato di cantorie laterali di cui quella a destra contenente l'organo, copertura voltata a vela e fondale absidale piano, raccordato alle murature laterali, su di cui è impostata la soasa dell'atare maggiore. A fianco della chiesa è situata la sacrestia ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta pianta ad aula unica, dotata di copertura voltata inferiore e tetto a due falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi