chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Zocco
Erbusco
Brescia
chiesa
parrocchiale
San Lorenzo Martire
Parrocchia di San Lorenzo
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
1580 - 1580(preesistenze intero bene); XVII - XVII(rifacimento intero bene); XVII - XVII(costruzione campanile); XVIII - XVIII(ristrutturazione intero bene); XVIII - XVIII(realizzazione arredo fisso
altare); 1895 - 1895(realizzazione arredo fisso
organo); XX - XX(ristrutturazione intero bene); XX - XX(restauro arredo fisso
organo); 1913 - 1913(realizzazione apparato decorativo); 1913 - 1913(ampliamento avancorpo); 1921 - 1921(restauro arredo fisso
organo); 1926 - 1926(consacrazione intero bene); 1939 - 1939(erezione in parrocchia intero bene); 1948 - 1948(ristrutturazione campanile); 1999 - 1999(restauro intero bene); 2008 - 2008(restauro campanile)
Chiesa di San Lorenzo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Lorenzo Martire <Zocco, Erbusco>
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche

1580  (preesistenze intero bene)

Vi era anticamente una chiesa, di dimensioni minori e costruita con orientamento nord-sud, nel luogo dell'attuale chiesa.

XVII  (rifacimento intero bene)

La chiesa viene completamente rifatta nel XVII secolo.

XVII  (costruzione campanile)

Il campanile viene costruito, coevo alla chiesa.

XVIII  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata nel XVIII secolo.

XVIII  (realizzazione arredo fisso, altare)

Viene realizzato l'altare maggiore nella prima metà del XVIII secolo.

1895  (realizzazione arredo fisso, organo)

Viene realizzato l'organo ad opera di Giovanni Bianchetti tra il 1891 ed il 1906.

XX  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristruttura tra gli anni Venti - Trenta del XX secolo.

XX  (restauro arredo fisso, organo)

L'organo viene restaurato negli anni Ottanta del XX secolo ad opera di Carissimi Pietro di Bergamo.

1913  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'apparato decorativo ad opera di Francesco Rubagotti di Coccaglio; in quest'occasione viene eseguita la cappella della Beata Vergine con decorazioni in stucco dal medesimo autore.

1913  (ampliamento avancorpo)

La chiesa viene ampliata con l'aggiunta in facciata di una quarta campata alle tre esistenti.

1921  (restauro arredo fisso, organo)

L?organo viene restaurato nel 1921 ad opera di Marenzi di Tagliuno.

1926  (consacrazione intero bene)

La chiesa viene consacrata il 14 agosto 1926 alla presenza del Vescovo di Brescia mons. Giacinto Gaggia.

1939  (erezione in parrocchia intero bene)

La chiesa diventa parrocchiale.

1948  (ristrutturazione campanile)

Viene ristrutturato il campanile.

1999  (restauro intero bene)

La chiesa viene interamente restaurata.

2008  (restauro campanile)

Viene restaurato il campanile.
Descrizione

La chiesa è situata al centro della frazione di Zocco di Erbusco; sprovvista di sagrato, la chiesa presenta una facciata suddivisa in due registri, di cui quello inferiore maggiore, dotati di aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra rettangolare, affiancate da lesene intervallate da tamponature intonacate piene. Il registro inferiore è dotato inoltre di timpani laterali, con pennacchi marmorei centrali, mentre il registro superiore termina con un timpano aggettante, delle medesime fatture di quelli laterali ma di dimensioni maggiori rispetto ad essi, con in sommità pennacchi ed una statua di S. Lorenzo quest'ultima posta centralmente. L'interno si presenta a tre navate, di cui quella centrale maggiore, coperte da volte a botte unghiate, e nel complesso l'interno risulta interamente affrescata e decorata. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, dotato di cantorie laterali, di cui quella a destra contenente l'organo, ed è chiuso da un fondale absdiale piano su di cui è impostata la soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta impianto a capanna, con aula a tre navate, di cui quella centrale maggiore, dotate di copertura voltata a botte inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi