chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Chiari
Brescia
chiesa
parrocchiale
Santi Faustino e Giovita Martiri
Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1971-1975); balaustre - intervento strutturale (1993); altare - aggiunta arredo (1993); ambone - aggiunta arredo (1993)
XII - XII(preesistenze intero bene); 1432 - 1432(costruzione intero bene); 1500 - 1500(completamento intero bene); 1500 - 1500(consacrazione intero bene); 1642 - 1642(costruzione nucleo centrale); 1647 - 1647(completamento nucleo centrale); XVIII - XVIII(realizzazione arredo fisso
organo); 1722 - 1722(ampliamento intero bene); 1740 - 1740(ampliamento intero bene); 1748 - 1748(realizzazione arredo fisso
altare); 1758 - 1758(ricostruzione campanile); 1791 - 1791(realizzazione presbiterio); 1792 - 1792(costruzione corpo centrale); XIX - XIX(rifacimento facciata); 1807 - 1807(realizzazione apparato decorativo); 1829 - 1831(rifacimento corpo centrale); 1837 - 1837(restauro intero bene); 1841 - 1841(costruzione nucleo centrale); 1850 - 1850(completamento intero bene); 1850 - 1851(realizzazione battistero); 1870 - 1871(restauro nucleo centrale); 1883 - 1883(costruzione nucleo centrale); 1895 - 1895(realizzazione arredo fisso
organo); 1900 - 1900(realizzazione apparato decorativo); 1935 - 1936(restauro apparato decorativo); 1938 - 1938(realizzazione arredo fisso
organo); 2007 - 2007(restauro sacrestia)
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita Martiri
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Faustino e Giovita Martiri <Chiari>
Ambito culturale (ruolo)
tardo barocco (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (preesistenze intero bene)

Vi era anticamente una chiesa dedicata ai Santi Faustino e Giovita Martiri, attestata fin dal XII secolo.

1432  (costruzione intero bene)

Risultata angusta la chiesa preesistente, viene costruita la nuova chiesa.

1500  (completamento intero bene)

La chiesa viene completata.

1500  (consacrazione intero bene)

La chiesa viene consacrata da Leone Vescovo di Scizia, vicario generale del Vescovo di Brescia Paolo Zane.

1642  (costruzione nucleo centrale)

Viene costruita la cappella del Santissimo Sacramento, progettata da Agostino Avanzi.

1647  (completamento nucleo centrale)

Viene completata la cappella del Santissimo Sacramento.

XVIII  (realizzazione arredo fisso, organo)

Viene realizzato l'organo ad opera della casa organaria Antegnati.

1722  (ampliamento intero bene)

Viene realizzato il nuovo coro della chiesa.

1740  (ampliamento intero bene)

Viene realizzata la cupola della chiesa.

1748  (realizzazione arredo fisso, altare)

Viene realizzato l'altare maggiore; l'altare preesistente viene levato e posto nella chiesa della Beata Vergine presso il cimitero di Chiari.

1758  (ricostruzione campanile)

Viene ricostruito il campanile, perchè cadente.

1791  (realizzazione presbiterio)

Vengono realizzate le balaustre.

1792  (costruzione corpo centrale)

Viene costruita la cappella della Beata Vergine delle Grazie.

XIX  (rifacimento facciata)

Viene rifatta la facciata della chiesa verso la metà del XIX secolo.

1807  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'apparato decorativo della calotta della cupola ad opera di Giuseppe Teosa.

1829 - 1831 (rifacimento corpo centrale)

Viene rinnovata la cappella della Beata Vergine delle Grazie ad opera di Angelo Vita e Luciano Tagliani.

1837  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata interamente ad opera dell'architetto Giacomo Moraglia e dall'artista Francesco Tessa.

1841  (costruzione nucleo centrale)

Viene costruita la cappella di San Luigi Gonzaga, ad opera dell'architetto milanese Giacomo Moraglia, e posta frontalmente alla cappella di Santa Maria delle Grazie.

1850  (completamento intero bene)

Viene completato il restauro della chiesa.

1850 - 1851 (realizzazione battistero)

Viene realizzato il battistero ad opera di Abbondio Sangiorgio.

1870 - 1871 (restauro nucleo centrale)

Viene restaurata la cappella del Santissimo Sacramento.

1883  (costruzione nucleo centrale)

Viene realizzata la cappella nuova, opera dell'architetto Carlo Melchiotti, posta di fronte alla cappella del Santissimo Sacramento.

1895  (realizzazione arredo fisso, organo)

Viene realizzato l 'organo ad opera della casa organaria Lingiardi di Pavia.

1900  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'apparato decorativo della cappella Nuova ad opera di Giovanni Riva.

1935 - 1936 (restauro apparato decorativo)

La chiesa viene restaurata ad opera di Rubagotti di Coccaglio.

1938  (realizzazione arredo fisso, organo)

Viene realizzato l'organo ad opera della ditta organaria Balbiani Bossi.

2007  (restauro sacrestia)

Viene restaurata la copertura della sacrestia della chiesa.
Descrizione

La chiesa è situata al centro dell'abitato di Chiari; anticipata dalla piazza principale, la chiesa è orientata ad est ed è caratterizzata in facciata da due registri: quello inferiore, dotato di tre aperture intervallate da lesene corinzie che sorreggono un'alta trabeazione, mentre quello superiore, di dimensioni minori, è dotato di lunetta centrale, con a coronamento un timpano aggettante sormontato da una croce metallica in sommità. L'interno è a tre navate, di cui quella centrale maggiore, interamente decorate ed affrescate, con coperture voltate e dotate di altari laterali, tra cui le due cappelle centrali. La chiesa è dotata inoltre di transetto centrale, caratterizzato da una cupola centrale posta in copertura; il presbiterio rialzato e quadrangolare, è dotato di cantorie laterali e termina in un fondale absidale semicircolare, arricchito dal coro ligneo. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio, la chiesa di S. Agape ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna di grandi dimensioni, a tre navate, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1971-1975)
Viene posto un altare antistante l'altare maggiore.
balaustre - intervento strutturale (1993)
Vengono eliminate le balaustre marmoree. Ora sono collocate in coro, dietro all'altare maggiore.
altare - aggiunta arredo (1993)
Viene posto un altare in bronzo, posizionato antistante all'altare maggiore e rivolto verso l'aula; opera dello scultore milanese Mario Robaudi.
ambone - aggiunta arredo (1993)
Viene realizzato l'ambone in marmo bianco di Carrara, e posto alla sinistra dell'altare; opera dello scultore milanese, Mario Robaudi.
Contatta la diocesi