chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bassano Bresciano Brescia chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1971-1980); ambone - aggiunta arredo (1971-1980) XV - XV(preesistenze carattere generale); XV - XV(erezione a parrocchiale intero bene); XVI - XVI(ricostruzione intero bene); XVI - XVI(ampliamento intero bene); XVI - XVI(ampliamento intero bene); XVI - XVI(consacrazione intero bene); XVII - XVII(ampliamento intero bene); XVII - XVII(realizzazione arredo fisso altare); XVII - XVII(realizzazione apparato decorativo); XVII - XVII(completamento intero bene); XVIII - XVIII(ristrutturazione intero bene); XIX - XIX(realizzazione arredo fisso organo); XIX - XIX(ristrutturazione intero bene); 1898 - 1898(realizzazione intero bene); XX - XX(restauro arredo fisso organo); 1928 - 1928(realizzazione arredo fisso organo); 1989 - 1989(consacrazione intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Bassano Bresciano>
Ambito culturale (ruolo)
tardo rinascimento (costruzione)
Notizie Storiche
XV (preesistenze carattere generale)
Anticamente vi era una piccola cappella, soggetta alla pieve di Manerbio.
XV (erezione a parrocchiale intero bene)
La chiesa diviene indipendente dalla pieve di Manerbio nel corso del XV secolo.
XVI (ricostruzione intero bene)
L'antica chiesa viene riedificata per opera del parroco don G. B. Negri, a partire dagli anni Ottanta del del XVI secolo.
XVI (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata con la costruzione dell'ala verso sud, negli anni Ottanta del XVI secolo.
XVI (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata con la costruzione dell'ala nord, negli anni Ottanta-Novanta del XVI secolo.
XVI (consacrazione intero bene)
La chiesa viene consacrata l'8 maggio, probabilmente nei primi anni Novanta del Cinquecento.
XVII (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata nei primi decenni del XVII secolo; in quest'occasione viene definita la pianta a tre navata separate da colonne binate (serliane).
XVII (realizzazione arredo fisso, altare)
Viene realizzato l'altare maggiore ad opera di A. Carra.
XVII (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo della chiesa.
XVII (completamento intero bene)
La chiesa viene completata nei primi anni del XVII secolo.
XVIII (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata nel XVIII secolo.
XIX (realizzazione arredo fisso, organo)
Vi era anticamente un organo realizzato dalla casa organaria Tonoli di Brescia, tra il XVIII ed il XIX secolo.
XIX (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata nel XIX secolo.
1898 (realizzazione intero bene)
Viene realizzato l'organo ad opera di Diego Porro.
XX (restauro arredo fisso, organo)
L'organo viene restaurato verso la metà del XX secolo.
1928 (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene realizzato l'organo, utilizzando parte del materiale fonico preesistente, ad opera di Pedrini di Binanuova.
1989 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene consacrata il 17 gennaio alla presenza del Vescovo mons. Luigi Morstabilini nel 1989.
Descrizione
La chiesa è situata al centro dell'abitato; anticipata da un sagrato quadrangolare, la chiesa è rialzata rispetto al piano stradate e si accede tramite una scalinata frontale. Presenta un impianto a capanna, con la facciata suddivisa in due registri, di cui quello inferiore maggiore, dotati di aperture centrali tra cui un portale marmoreo ed una finestra superiore, entrambe affiancate da coppie di lesene, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante, dotato di croce metallica in sommità.
La pianta è a tre navate, di cui quella centrale maggiore, con copertura voltata a botte, impostata su di una trabeazione che si apre sulle navate laterali attraverso archi a tutto sesto su colonne abbinate (serliane). L'interno della chiesa è confrontabile con la chiesa di S. M. Assunta di Erbusco e la chiesa di S. Siro a Genova. Nelle navate laterali sono presenti inoltre delle cappelle contenenti gli altari minori, riccamente ornati e decorati, mentre tutte le superfici interne sono intonacate ed affrescate. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di copertura voltata affrescata, presenta le cantorie a lato di cui quella a sinistra contenente l'organo, e termina in un fondale absidale poligonale, al cui centro vi è la grande soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
Impianto strutturale
La pianta è a tre navate, di cui quella centrale maggiore e coperta con volta a botte, si apre sulle navate laterali attraverso archi a tutto sesto su serliane. La muratura è composta da conci in pietra squadrati per le parti strutturali e muratura mista in laterizi e materiale lapideo per le tamponature; la struttura di copertura è in legno con tetto a falde e manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1971-1980)
Viene posizionato una mensa d'altare in marmi policromi, antistante all'altare maggiore.
ambone - aggiunta arredo (1971-1980)
Viene posizionato nel presbiterio, a sinistra della mensa d'altare; è composto da elementi in marmo policromi.