chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castiglione delle Stiviere
Mantova
chiesa
sussidiaria
Visitazione della Beata Vergine Maria
Parrocchia di Santi Nazario e Celso Martiri
Pavimenti e pavimentazioni; Fondazioni; Struttura; Coperture; Facciata; Interni; Volte e soffittature; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
sede - aggiunta arredo (2008); ambone - aggiunta arredo (2008)
1662 - 1662(costruzione chiesa intero bene); 1989 - 1989(restauro intero bene)
Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria <Castiglione delle Stiviere>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
maestranze mantovane (restauro)
Notizie Storiche

1662  (costruzione chiesa intero bene)

Ferninando I nel 1662 fece costruire questa chiesa dedicata alla Beata Vergine della Visitazione

1989  (restauro intero bene)

Sono stati effettuati lavori di restauro dell'intero bene.
Descrizione

Ferdinando I°, nel 1662, fece costruire questa chiesa dedicata alla Beata Vergine della Visitazione, quale luogo di culto del quartiere Palazzina. All'interno dell'edificio sacro sono degni di attenzione: un affresco variamente ritoccato raffigurante la Madonna con il Bambino e un paliotto d'altare contenente varie reliquie. L'affresco della volta rappresenta la Visitazione di Maria a Santa Elisabetta, opera del pittore contemporaneo Franco Ferlenga (1936). Chiesa a navata unica con presbiterio, con volta a botte lunettata dipinta.
Pavimenti e pavimentazioni
La pianta è a navata unica centrale senza cappelle con presbiterio rettangolare.
Fondazioni
Le fondazioni sono in laterizio, poste in corrispondenza dei muri portanti.
Struttura
La chiesa è edificata con muratura in laterizi pieni.
Coperture
Il tetto della copertura è a doppia falda. Il manto di copertura è in coppi.
Facciata
La facciata principale è rivolta a Sud-Ovest, con quattro paraste ai lati e portone in legno centrale e rosone centrale. Alla sommità c’è un timpano con croce metallica.
Interni
L’interno si presenta ad unica navata con presbiterio con paraste doriche e cornicione, volta a botte dipinta.
Volte e soffittature
L’aula ha la copertura con volta a botte e lunette.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in cotto posato in diagonale.
Serramenti e infissi
Sulla navata ci solo due finestre ad arco e una in facciata.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche.
Adeguamento liturgico

sede - aggiunta arredo (2008)
La sede è una sedia in legno posizionato all'interno del presbiterio.
ambone - aggiunta arredo (2008)
L'ambone è un leggio in ferro posizionato all'interno del presbiterio a ridosso della balaustra in legno.
Contatta la diocesi