Pianta |
La pianta è a navata unica con piccolo transetto e presbiterio.
|
Fondazioni |
Le fondazioni sono verosimilmente in laterizio, poste in corrispondenza dei muri portanti e ne ricalcano il disegno. Si tratta di murature di spessore superiore a quello delle pareti esterne, ed hanno il compito di distribuire il peso delle strutture sul terreno. |
Struttura |
La chiesa è edificata con muratura in laterizi pieni.
|
Coperture |
Il tetto della copertura è a doppia falda. La copertura è in coppi sulla falda.
|
Facciata |
La facciata principale è rivolta a Sud, è bipartita, nella parte inferiore c’è il portale affiancato da due colonne con timpano curvilineo ad arco ribassato e da due lesene con cornice; la parte superiore ha due lesene e due paraste con capitello ionico, il timpano e una sottostante finestra centrale, sulla sommità sono presenti cinque pigne che affiancano la croce.
|
interni |
L’interno si presenta luminoso e suggestivo per l’equilibrio delle linee neclassiche semplici, è a navata unica con paraste ioniche con soprastante trabeazione. |
Volte e soffittature |
La navata è sono voltata a botte con cupola centrale.
|
Pavimenti e pavimentazioni |
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata con ceramica bicolore bianco e rossa. |
Serramenti e infissi |
Sulla navata ci sono 2 finestre per parte, due nel transetto e due nel presbiterio. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche sulle pareti laterali e dell’abside, che entrano nella muratura a circa tre metri da terra. Le cornici e gli aggetti della facciata sono protetti da scossaline in lamiera. |