chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Brassi Carignano Torino chiesa sussidiaria Maria Immacolata Parrocchia di Santi Giovanni Battista e Remigio facciata; Pianta; Struttura; copertura; pavimentazione; Campanile; prospetti laterali; presbiterio; decorazioni presbiterio - aggiunta arredo (Anni '70) 1600 - 1650(costruzione intero bene); 1753 - 1753(ampliamento navata sinistra); 1780 - 1780(ricostruzione campanile); 1838 - 1838(cambio d'intitolazione carattere generale); 1936 - 1936(rifacimenti area presbiteriale); 1960 - 1970(manutenzione e rifacimenti interno); 1960 - 1970(restauro e manutenzione intero bene)
Chiesa di Maria Immacolata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Maria Immacolata <Brassi, Carignano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze subalpine (costruzione)
architettura rurale (costruzione )
Notizie Storiche
1600 - 1650 (costruzione intero bene)
Non è noto l'anno di fondazione della chiesa; tuttavia dovrebbe ricondursi al 1600-1650.
1753 (ampliamento navata sinistra)
Nel 1753 si aggiunse la navata sinistra adiacente al campanile
1780 (ricostruzione campanile)
Nel 1780 fu riedificato il campanile che già a metà Settecento è segnalato come pericolante.
1838 (cambio d'intitolazione carattere generale)
Nel 1838 la chiesa cambia intitolazione: da Santissima Trinità a Santa Maria Immacolata.
1936 (rifacimenti area presbiteriale)
Intervento di rifacimento dell'area presbiteriale e dell'altare maggiore; addizione del coro proveniente da una casa privata limitrofa.
1960 - 1970 (manutenzione e rifacimenti interno)
Intervento di sostituzione della pavimentazione e di manutenzione dell'interno.
1960 - 1970 (restauro e manutenzione intero bene)
Interventi di restauro della facciata, manutenzione della copertura e demolizione della tettoia antistante l'entrata.
Descrizione
Si trova al centro della Borgata Brassi, isolata sui lati, è in continuità con la manica retrostante residenziale. Frutto di diversi interventi di rifacimento, trasformazione, presenta una facciata a capanna asimmetrica in muratura intonacata che si imposta direttamente sull'asfalto. La pianta longitudinale presenta una navata centrale con addizione di una laterale sul fianco sinistro e copro absidale allungato. La Chiesa è stata oggetto di recenti manutenzioni.
facciata
La facciata, in muratura intonacata con rivestimento lapideo a mezza altezza, è a capanna asimmetrica per l'addizione di una navata sul fianco sinistro. L'accesso, attraverso il portale ligneo centrale è incorniciata da due lesene che sostenevano una tettoia rimossa. Al di sopra al centro è presente un dipinto incorniciato e un'apertura circolare. La porzione sinistra presenta un accesso e un'apertura circolare al di sopra aggiuntivi.
Pianta
La pianta longitudinale si sviluppa in una navata centrale a tre campate con corpo absidale rettangolare allungato scandito in tre campate di cui le ultime due erano di pertinenza della proprietà privata retrostante.
Sul fianco sinistro è presente una navata laterale addizionale.
Struttura
Struttura in muratura. Le campate della navata sono coperte da volte a crociera. L'abside è coperto da una volta a botte unghiata. Una sequenza di finestre si apre al di sopra della cornicione. La navata laterale è coperta da volte a vela.
copertura
Tetto a più falde con manto di copertura in coppi.
pavimentazione
Bargioline nella navata centrale, piastrelle in gres nella prima campata dell'abside occupata dal presbiterio, cementine nella seconda e terza. Piastrelle in graniglia nella navata laterale.
Campanile
Il campanile è in muratura intonacata, a pianta quadrata con cella campanaria insiste sul fianco sinistro in posizione arretrata.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in muratura intonacata con semplici aperture rettangolari.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa la prima campata dell'abside in posizione sopraelevata di un gradino e separato dall'aula dalla balaustra. Ospita l'altare in marmi policromi in posizione centrale
decorazioni
Le superfici sono decorate con campiture monocrome.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '70)
Il presbiterio attuale insiste su quello storico occupando la prima campata dell'abside in posizione rialzata e separato dall'aula dalla storica balaustra. La nuova mensa, in profilato metallico e laminato, si trova davanti all'altare maggiore. Il pulpito, realizzato nei medesimi materiali, si trova in posizione avanzata, sulla sinistra.