chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Presciano
Sestino
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
sussidiaria
Santa Barbara
Parrocchia di San Donato
Coperture
altare - intervento strutturale (1980)
XIII? - XIII?(preesistenze carattere generale); 1562 - 1610(realizzazione carattere generale); 1565 - 1574(visita carattere generale)
Chiesa di Santa Barbara
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Barbara <Presciano, Sestino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

XIII?  (preesistenze carattere generale)

Secondo alcuni studiosi l'altico sito del castrum di Presciano si trova nell'odierna località di Santa Maria, nel piccolo promontorio tra i due torrenti Seminico e Ca' Gistofano.

1562 - 1610 (realizzazione carattere generale)

L'11 settembre 1562 gli "homini di Presciano" sono preoccupati perchè le loro abitazioni sono "molto disperse e non possono riunirsi quando occorre". Nel 1610 fanno una colletta per l'acquisto di una campana, perchè la Chiesa di Presciano è sprovvista di una grossa campana che si faccia sentire da tutti. Un pugno di case si affermò nel cinquecento in posizione più pianeggiante e vicina a resti di strutture romane. Vi fu eretta una chiesa traslandovi il titolo di Santa Barbara tra '500 e '600.

1565 - 1574 (visita carattere generale)

Nel 1565 l'arciprete Roberto Magi chiede che la Chiesa venga pavimentata. Nel 1574 il visitatore apostolico ordina che, non avendo la chiesa nessun reddito, siano raccolte offerte tra la gente per provvedere all'ornamento dell'altare, alla sistemazione del pavimento e all'imbiancatura della chiesa.
Descrizione

La Chiesa di Santa Barbara a Presciano è un edificio in pietra portante e costituito da un'unica navata. Le pareti della Chiesa sono esternamente in pietra facciavista e internamente intonacate e tinteggiate.
Coperture
Le coperture della Chiesa sono costituite da due falde inclinate a capanna e realizzate in travetti di legno con sovrastante scempianto di pianelle in cotto.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
L'altare in pietra è stato realizzato negli anni '80.
Contatta la diocesi