chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cercetole
Pieve Santo Stefano
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
sussidiaria
San Paolo
Parrocchia di Santo Stefano Protomartire
Coperture; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (2002)
1349 - 1563(impianto carattere generale); 1623 - 1635(evento carattere generale); 1649 - 1649(lavori carattere generale); 1730 - 1786(sacralità carattere generale); 1941 - 1941(amministrazione carattere generale)
Chiesa di San Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Paolo <Cercetole, Pieve Santo Stefano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche

1349 - 1563 (impianto carattere generale)

Con il titolo di San Paolo de Corsetolo, nel piviere di Corlian, la Chiesa è nominata nella decima del 1349. Nel 1499 è detta invece San Paolo de Uzetolo. Nel 1563 si legge che la ecclesia San pauli de Cerceto è annessa alla Chiesa di San Cristoforo e di San Givanni di Roti. Era una chiesa senza pavimentazione a causa delle sepolture dei morti. Così era in molte chiese con grande scandalo. Con un decreto generale il Vescovo stabilì che, entro due mesi, chi voleva seppellire i morti in Chiesa doveva costruirsi la propria tomba. L'altare non possedeva alcuna icona. Sul campanile era presente una sola campana. Questa chiesa con gli annessi era del giuspatronato dei conti di Montedoglio.

1623 - 1635 (evento carattere generale)

Nella visita del 1623 il sacro edificio risultava consacrato. L'anniversario veniva celebrato il 5 febbraio. Attigua alla Chiesa c'era la casa canonica. Nel 1635 si specificano le famiglie patronali: i conti Schianteschi, i Gonzaga e gli Stufa. L'icona dell'altare raffigurava la conversione id San Paolo. Un altro altare era dedicato a Sant'Anna. La forma dello stabile era quasi quadrata e si trovava in buono stato.

1649  (lavori carattere generale)

Nel 1649 l'altare laterale era detto dell Madonna e non di Sant'Anna, ed aveva un'icona raffigurante la Vergine, San Giuseppe e S. Anna. Il reddito del beneficio era valutato 200 scudi. In quell'anno la chiesa era stata allungata.

1730 - 1786 (sacralità carattere generale)

Nel 1730 la Chiesa di "San Paolo a Cerceto" era retta da D. Giovanni Pietro Brizzi. Nel 1750 l'altare della Madonna o di Sant' Anna era spoglio. Nel 1763 fu interdetto l'oratorio di San Cristoforo a Fabbriciano e il suo titolo fu trasferito nella chiesa di Cercetole all'altare laterale. Il 7 agosto 1786 fu trasportata in questa chiesa la campana di San Giovanni del castello di Roti.

1941  (amministrazione carattere generale)

Per il sinodo del 1941 la Chiesa faceva parte del plebanato di Pieve Santo Stefano con 350 abitanti. Il parroco era D. Pietro Cascianini eletto in quello stesso anno.
Descrizione

La Chiesa di San Paolo a Cercetole è un edificio sacro realizzato in pietra portante, costituito attualmente da un'unica navata di forma pressochè rettangolare. Internamente l'edificio è ben conservato; la copertura è sostenuta da archi a sesto acuto. Gli stessi archi a due centri sono disegnati in spessore nelle pareti interne laterali e nel due pareti d'altere e di controfacciata.
Coperture
La copertura è sostenuta internamente da quattro archi a sesto acuto intonacati e tinteggiati, rafforzati da catene in ferro. La struttura della copertura è costituita da due falde inclinate a capanna realizzate con travi e travetti in legno e sovrastante mento di pianelle in cotto.
Impianto strutturale
La Chiesa di San Paolo a Cercetole è un edificio sacro realizzato in pietra portante, costituito attualmente da un'unica navata di forma pressochè rettangolare.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2002)
In area presbiteriale è presente una mensa d'altare in pietra ristrutturata nel 2002.
Contatta la diocesi