chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Padonchia Monterchi Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo Coperture altare - intervento strutturale (1970-80) 1230 - XIII(impianto e visita carattere generale); 1349 - 1440(situazione carattere generale); 1953 - 1953(restauro e affeschi interno)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Padonchia, Monterchi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze biturgensi (costruzione)
Notizie Storiche
1230 - XIII (impianto e visita carattere generale)
L'impianto originario della chiesa è di epoca longobarda, inglobato successivamente in corpi edilizi secondari e ristrutturato più volte. Il sacro edificio nella visita del 1230 figura come sede di arciprete, dipendente dalla Pieve di S. Antimo.
1349 - 1440 (situazione carattere generale)
Nella decima del 1349 risulta tassata per lib. XLIII. Già patronato dei Tarlati, il 14 luglio 1440 passò ai capitani di parte guelfi di Firenze , ai quali doveva pagare un censo annuo di due libbre di cera.
1953 (restauro e affeschi interno)
All'interno della Chiesa sono presenti affreschi riscoperti dal parroco D. Bruno Giorni nel 1953, quando restaurò la Chiesa.
Descrizione
La chiesa di San Michele Arcangelo è un edificio sacro a unica navata con ampliamento laterale. La copertura dell'aula è costituita da due falde inclinate a capanna e realizzata con struttura in capriate con travi e travetti in legno oltre uno scempiato di pianelle in cotto.
Coperture
La copertura dell'aula è costituita da due falde inclinate a capanna e realizzata con struttura in capriate con travi e travetti in legno oltre uno scempiato di pianelle in cotto.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970-80)
L'altare romanico in pietra proviene dalla Chiesa di Petretole.