chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Verazzano Anghiari Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria Sante Flora e Lucilla Parrocchia di San Clemente Coperture altare - intervento strutturale (1950-60) XI - XII(situazione carattere generale); XVI - XVI(amministrazione carattere generale)
Chiesa delle Sante Flora e Lucilla
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa delle Sante Flora e Lucilla <Verazzano, Anghiari>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
XI - XII (situazione carattere generale)
La Chiesa è antichissima di origini, spesso legata nella sua storia al castello di Toppole. Nel 1058 era nei confini di Anghiari e soggiaceva al vescovo di Arezzo. Fu poi dell'abbazia delle Sante Flora e Lucilla e, nel 1112, l'abate la vendette insieme all'intera corte, a Ugo figlio di Rigo unitamente a quella di Toppole. Nel 1141 la chiesa fu riconosciuta anche dal suo rettore sotto la giurisdizione del Vescovo di Città di Castello entrando quindi a far parte della diocesi tifernate.
XVI (amministrazione carattere generale)
Nel 1520 venne a far parte della diocesi di Sansepolcro. Nel 1566 unita al capitolo della cattedrale di Sansepolcro, minacciava rovina in più parti. Secondo la visita pastorale era piuttosto mal ridotta. Due anni dopo soltanto il pavimento si trovava restaurato con sepolcri a lastrico.
Descrizione
La chiesa delle Sante Flora e Lucilla è un edificio in muratura portante costituito da aula unica pressochè rettangolare con abside. Tra l'aula e l'area presbiteriale è presente un arco a tutto sesto. La copertura dell'aula è a due falde inclinate a capanna.
Coperture
La copertura dell'aula è a due falde inclinate a capanna.