chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pianettole
Anghiari
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
sussidiaria
Santi Pietro e Paolo
Parrocchia di San Clemente
Coperture
altare - intervento strutturale (1970-80?)
1178 - 1385(situazione carattere generale); 1502 - 1593(amministrazione carattere generale); 1649 - 1941(amministrazione e situazione carattere generale)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Pianettole, Anghiari>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1178 - 1385 (situazione carattere generale)

Il 31 maggio 1178 il priore di Camaldoli istituì due viscontadi: uno affidato a Ugolino da Casciano con sede a Pianettole, e l'altro a Ugo, Marino e Jacopo figli di Guadone da Valialle con sede a Valialle. Poi il castello cadde sotto la giurisdizione dei Tarlati da Pietramala. L'eremo di Camaldoli fece ricorso al vicario imperiale, ma con scarso risultato. Apparentemente non era accaduto nulla e i diplomi imperiali e le bolle pontificie dicevano che il monastero di Pianettole e il castello erano possesso incontrastato di Camaldoli. Nel 1385 il castello di Pianettole fu consegnato a Firenze.

1502 - 1593 (amministrazione carattere generale)

Nel 1502 il Castello e Chiesa furono occupati da parte di Sansepolcro durante la sottomissione di Anghiari. Tutto il complesso, nel 1520 venne a far parte del territorio della nuova diocesi di Sansepolcro. Nel 1593 la chiesa parrocchiale di San Pietro a Pianettole detta anche abbazia, unita all'eremo camaldolese era ottimamente tenuta con pavimentazione in pietra e sepolcri.

1649 - 1941 (amministrazione e situazione carattere generale)

Nel 1649 la chiesa era unita all'altra abbazia di Valialle sempre sotto il governo dei camaldolesi. Nel 1750 la chiesa era in rovina. Forse in fase di restauro. Infatti otto anni dopo fu trovato tutto in buono stato. Nel 1822 gli altari erano quattro. Era stato aggiunto quello dedicato a Sant'Antonio Abate. Per il sinodo diocesano del 1941 la Chiesa di Pianettole aveva rettore D. Pericle Brilli, delegato vescovile, e una popolazione di 300 abitanti.
Descrizione

La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pianettole è un edificio sacro costituito da un'unica aula a pianta rettangolare con ingresso posto sulla parete lunga laterale. La copertura della chiesa è costituita da due falde inclinate a capanna con colmo longitudinale. E' illuminata da due finestre poste simmetricamente sui lati lunghi dell'aula e da una monofora posta sulla parete corta dietro l'altare.
Coperture
La copertura della chiesa è costituita da due falde inclinate a capanna con colmo longitudinale.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-80?)
L'altare in area presbiteriale è stato realizzato in muratura.
Contatta la diocesi